Collegamento Pinzolo - Madonna di Campiglio: sono inorridito

Qui discutiamo in maniera più approfondita e seria sulle località sciistiche italiane e straniere. Nuovi impianti, progetti di ampliamento, sviluppo turistico..
Alessandro
livello: sci uniti
Messaggi: 200
Iscritto il: 16 ott 2004, 11:37

Re: Collegamento Pinzolo - Madonna di Campiglio: sono inorridito

Messaggio da Alessandro » 02 giu 2009, 18:59

Mi sembra di capire che non ci saranno piste.. Ma ha senso un collegamento non sciabile? Non si poteva pensare a creare una pista che scendesse da Patascoss sino all'intermedio e poi da Puza da Fo sino a valle? poi ci sarebbe solo il tratto pianeggiante tra le due intermedie non sciabile..

Snow mies
livello: virate
Messaggi: 138
Iscritto il: 28 nov 2008, 17:47
Località: Arezzo

Re: Collegamento Pinzolo - Madonna di Campiglio: sono inorridito

Messaggio da Snow mies » 02 giu 2009, 21:22

Appunto che non diventerebbe un vero collegamento sci ai piedi che secondo me è stato fatto un progetto veramente scadente..In pratica le telecabine servono solo come mezzo di spostamento tra le 2 zone al posto di autobus o macchine..Sono dell'idea che il traffico che arriverà a Madonna saraà ridotto soltanto di un 10% non penso di più..Se veniva progettato in maniera migliore sarebbe davvero servito..

Avatar utente
andrea
Site Admin
Messaggi: 3406
Iscritto il: 26 gen 2006, 23:01
Contatta:

Re: Collegamento Pinzolo - Madonna di Campiglio: sono inorridito

Messaggio da andrea » 02 giu 2009, 21:45

Sospetto che sia stato pensato così per non urtare troppo gli spiriti ambientalisti. Non mi stuperei se tra due o tre anni, una volta digerito il nuovo impianto, si cominci a parlare di piste nuove sotto la telecabina...

niki_82
livello: virate
Messaggi: 82
Iscritto il: 13 giu 2007, 10:50

Re: Collegamento Pinzolo - Madonna di Campiglio: sono inorridito

Messaggio da niki_82 » 03 giu 2009, 11:14

Secondo me avrebber potuto piazzare due cabinovie in tutto, con due stazioni intermedie, che partono tutte dallo stesso punto. Mi spiego meglio:

Cabinovia 1) Tulot-Malga Cioca. Questa tra l'altro sarà realizzata per davvero, contestualmente alla Nuova Pista. Non ci vedo niente di male anzi è ottima perchè crea un secondo punto di "risalita" nella Ski-Area di Pinzolo (l'ultimo inverno, l'unica cabinovia in funzione si è guastata per ore non vi dico il putiferio che è scaturito), per di più con una pista di rientro che attualmente manca.

Cabinovia 2) Tulot-Campiglio. In questo modo si utilizzavano le medesime strutture della "Cabinovia 1" (compresi i parcheggi) e si raggiungeva Campiglio ugualmente. Aggiungo: con questa scelta, la cabinovia si sarebbe potuta usare anche d'estate come impianto di trasporto alternativo, che attualmente è la "maschera" attraverso cui la Provincia di Trento nasconde l'intero progetto per poterlo finanziare all'80%.

Contestualmente alla cabinovia 2 avrei previsto una stazione intermedia a S. Antonio di Mavignola. La seconda stazione intermedia a Colarin, come da attuale progetto. Così facendo si avevano pista, collegamento sci ai piedi, mobilità alternativa e le Ski Aree discretamente collegate... e i Verdi non rompevano le scatole. Invece, come al solito, tutte cose complicate...

Snow mies
livello: virate
Messaggi: 138
Iscritto il: 28 nov 2008, 17:47
Località: Arezzo

Re: Collegamento Pinzolo - Madonna di Campiglio: sono inorridito

Messaggio da Snow mies » 03 giu 2009, 18:55

Il collegamente Tulot-Malga Cioca farà sicuramente bene all'ampliamento di Pinzolo così ci saranno 2 accessi per le piste e tutto sarà più veloce.Secondo me tutte queste cabinovie sono sprecate..non è un percorso accidentato o di alta montagna dove c'è bisogno di cabinovie per migliorare la circolazione..e poi in questo modo Sant'Antonio di Mavignola viene un pò lasciato fuori quando secondo me poteva essere il nodo logistico di tutto il collegamento..

Alessandro
livello: sci uniti
Messaggi: 200
Iscritto il: 16 ott 2004, 11:37

Re: Collegamento Pinzolo - Madonna di Campiglio: sono inorridito

Messaggio da Alessandro » 03 giu 2009, 22:43

Tulot-Malga Cioca. Questa tra l'altro sarà realizzata per davvero, contestualmente alla Nuova Pista
è in progetto una pista lì? avevo capito che bisognasse prendere l'impianto anche in discesa...

Avatar utente
andrea
Site Admin
Messaggi: 3406
Iscritto il: 26 gen 2006, 23:01
Contatta:

Re: Collegamento Pinzolo - Madonna di Campiglio: sono inorridito

Messaggio da andrea » 25 lug 2009, 14:44

Secondo quanto riportato dal nostro partner Funivie.org L'ATI guidata da Doppelmayr aveva vinto la gara per l'assegnazione dell'appalto per la costruzione e gestione dell'impianto. Sembra però che Trentino Sviluppo abbia poi deciso di aggiudicare il tutto all'altra cordata in gara guidata da Leitner. Al momento non sono state pubblicate le motivazioni. Temo ricorsi e rallentamenti... :(

Avatar utente
freeice
livello: sci uniti
Messaggi: 201
Iscritto il: 19 mag 2008, 12:01

Re: Collegamento Pinzolo - Madonna di Campiglio: sono inorridito

Messaggio da freeice » 29 lug 2009, 09:08

Ma si puo fare una cosa del genere? Va bene che Bosco ama 'storicamente' lavorare con leitner però...

simon70
livello: sci uniti
Messaggi: 176
Iscritto il: 09 mar 2008, 14:41
Località: Lombardia

Re: Collegamento Pinzolo - Madonna di Campiglio: sono inorridito

Messaggio da simon70 » 29 lug 2009, 10:33

Buongiorno a tutti. Sono un utente del forum di Funivie.org.
E' (mi sembra :wink: ) la prima volta che scrivo su questo forum, anche se a dire il vero l'ho sempre consultato e trovo il sito ricco di informazioni esaurienti a livello turistico anche arricchite da innumerevoli immagini interessanti. Complimenti :D
Tornando a bomba, riguardo al collegamento Pinzolo-Campiglio, vorrei riprendere le parole di un utente di Funivie.org che a me sembra alquanto competente in materia di bandi di gara e relative assegnazioni. In particolare, in modo schematico e chiaro, il mio "collega" riassume le varie fasi, dalla gara all'inizio dei lavori:
----------------------------
"1 si fa la gara
2 si stabilisce che vinto la gara in base a i criteri di assegnazione dell’appalto (assegnazione provvisoria)
3 verifiche del caso sul vincitore e aggiudicazione definitiva
4 stipula contratto
5 consegna aree ed iniziano dei tempi contrattuali per la costruzione.

Questo è uno schema standard poi ci possono essere alcune varianti legate al fatto che, come di solito avviene per gli impianti di risalita, la progettazione è a carico del soggetto che si aggiudica l’appalto per cui tre il punto 4 e 5 ci potrebbe essere:

-progetto definitivo con tempo definito contrattualmente
- iter approvativo da parte enti preposti (VVF, ASL, ARPA Regione XY, etc.)
- progetto esecutivo con tempo definito contrattualmente
- approvazione (di solito più rapida)
E si ritorna al punto 5

Non inserisco i caso in cui si hanno consegne parziali delle aree"
------------------------------
Questo per dire che sicuramente è anomalo il cambio di rotta fatto da Trentino Sviluppo (in pratica la Provincia di TN, quindi non c'entrano nè il Sig. Bosco nè le Funivie Campiglio), ma mi viene da pensare che probabilmente fra l'assegnazione provvisoria (all'atto dell'apertura delle buste con le offerte) e quella definitiva, possano essere emerse "novità" (chiamiamole così) in fase di verifica sul vincitore potenziale. Ovviamente al momento a noi non è dato saperlo, questa è solo una mia personalissima ipotesi.
Infatti il topic su Funivie.org è stato momentaneamente chiuso, immagino fino a quando saranno rese note le motivazioni ufficiali e le eventuali contromosse legate a questo colpo di scena, che spero non ritarderà di secoli la realizzazione dell'impianto che era ormai data per certa per il 2010. Vedremo....
Buona giornata

Avatar utente
andrea
Site Admin
Messaggi: 3406
Iscritto il: 26 gen 2006, 23:01
Contatta:

Re: Collegamento Pinzolo - Madonna di Campiglio: sono inorridito

Messaggio da andrea » 31 lug 2009, 11:14

Sicuramente sarà andata così, certo non si può rifiutare un vincitore in modo del tutto arbitrario. Al momento non si sanno le motivazioni, verranno pubblicate più avanti anche se si può immaginare che la società o l'offerta non avessero i requisiti formali richiesti. Il vizio non sarebbe emerso in una prima fase.

Il problema sta proprio lì: se le motivazioni non saranno sufficientemente valide si rischiano ricorsi di conseguenza ritardi nella realizzazione..

Grazie per i compimenti :D

Rispondi