
Briciole di pane
Club Med Serre Chevalier -10 esperienze per non annoiarsi mai - nemmeno in estate
Forse qualcuno potrebbe pensare che la montagna in estate sia troppo noiosa o non abbastanza emozionante o forse ancora adatta solo a pochi. Beh, forse dovrebbe prima provarla. La quantità di attività proposte nei resort Club Med è davvero varia e non solo a livello numerico ma anche a livello di impegno fisico e di preparazione tecnica. Si va dalle attività più rilassanti come la piscina, il centro benessere o lo yoga, sino ad attività più estreme come l'arrampicata su roccia o il deltaplano, passando per quelle più classiche come la mountain bike o le passeggiate in quota. Il tutto con numerose varianti secondo i propri gusti. Seguono una decina di proposte ma sarebbe più corretto parlare di una decina di categorie perchè ognuna prevede diverse varianti.

Launay Lou - Mateo Kheres
Camminate in montagna con guida
Come in inverno lo sci, così in estate le passeggiate rappresentano l'attività principale per ammirare le bellezze della natura, staccare dallo stress quotidiano e praticare un po' di sana attività fisica. Quello che normalmente è lasciato un po' al caso, al "letto/sentito dire", qui è tutto organizzato da Club Med. E' possibile iscriversi gratuitamente alle gite con guida qualificata organizzate su itinerari sempre diversi ogni mattina oppure ogni pomeriggio (oppure ancora per tutta la giornata), scegliendo anche il livello di difficoltà in base alla propria preparazione fisica o a quella della propria famiglia se non si desidera dividersi. Non tutte le passeggiate partono esattamente dal resort ma anche qui non dovrete pensare a nulla. Vi sono a disposizione anche dei bus per gli ospiti che condurranno tutti alla partenza dell'itinerario scelto. Alla fine della passeggiata sarete stanchi ed affamati. Ecco a sorpresa che i GO vi attendono nel bosco, in riva al ruscello, per offrirvi affettati e formaggi, acqua e drink alcolici e analcolici, per un aperitivo tanto inaspettato quanto gradito.

Williaml La Clef
In bici sui passi alpini del Tour de France o negli splendidi sentieri sterrati
Questa è l'occasione perfetta per divertirsi sulla bici. In zona si trovano alcuni dei passi alpini più iconici del Tour de France– come Aravis, Izoard, Vars, Lautaret e Galibier.
Oltre alle strade asfaltate, vi è un’intera area dedicata alle mountain bike con tracciati sterrati che collegano Villeneuve, Chantemerle e Le Monêtier-les-Bains, attraversando boschi, pascoli e paesaggi d’alta quota. In totale, 21 percorsi ben segnalati e diversificati permettono a tutti – dai principianti agli esperti – di pedalare secondo il proprio ritmo.
Ma la vera forza è quella di poter contare anche su bici elettriche che rendono tutto più emozionante e meno faticoso, permettendo tour molto più lunghi di quelli che si potrebbero affrontare con una normale bicicletta. Quello che normalmente ha un prezzo importante, ovvero il noleggio delle bici elettriche, con Club Med è incluso. Così come è inclusa nel prezzo anche la guida che vi accompagnerà nei diversi percorsi ma sempre alla vostra portata oppure vi insegnerà le tecniche di base nel caso siate alle prime armi. Il tutto prenotandosi nel resort o sull'app del Club Med.

François Peyranne
Yoga nella natura
Tra le attività incluse nei pacchetti del Club Med, anche esperienze più particolari da provare anche per la prima volta.
La camminata afgana - detta anche camminata consapevole, è considerata una forma di meditazione attiva, dove il respiro viene coordinato con il passo, ottimizzando il dispendio di energie sulla base della tecnica sperimentata dagli antichi popoli nomadi dell'Afghanistan. Per questo di parla anche di "yoga dell'escursionismo".
Altre opzioni sono il nordic walking e lo Shinrin-yoku- detto anche bagno nella foresta o silvoterapia- che, tra le altre cose, aiuta a ridurre lo stress.

Launay Lou / Mateo Kheres
Attività ancora più adrenaliniche
Per chi desidera ancora più adrenalina, sono previste ulteriori attività a pagamento più estreme. Tre ottime alternative sono l'arrampicata su roccia, parapendio con una vista incredibile sulle vette alpine oppure ancora attività sul fiume come rafting e idrospeed. Non pensate che siano solo per pochi supersportivi. In tutte queste discipline una guida professionista accompagnerà sia i principianti che i più esperti.

Bruno Van Loocke
Piscine indoor e outdoor
All'interno del Resort vi sono due piscine: una interna, con splendida vista sulle montagne circostanti, e una esterna affacciata sulla valle, perfetta per nuotare respirando l’aria fresca d’alta quota. Per chi non vuole fermarsi mai, anche in piscina sono previste attività. Ad orari fissi il bagnino si trasforma in istruttore di acquagym per aiutarvi a muovervi e ad allenarvi in allegria.
Chi preferisce rilassarsi completamente invece troverà Club Med Spa, recentemente ripensata, con 8 cabine per trattamenti, un’area relax con hammam e una sala con terrazza privata, aperta durante l’estate.

Mélanie Rodriguez
Attività con i bambini
Che si tratti di gustare uno spuntino con vista sulle montagne, partecipare a una caccia al tesoro, passeggiare tra i prati fioriti o scoprire la flora alpina e i formaggi locali, ogni esperienza è pensata per coinvolgere grandi e piccini. Attività semplici, autentiche, che rafforzano i legami familiari e creano ricordi preziosi da custodire per sempre. O se i grandi preferissero rilassarsi, potrebbero farlo mentre i bimbi si divertono tra escursioni nella natura, percorsi avventura tra gli alberi e giochi all’aperto in compagnia grazie all'animazione del resort.

Terme naturali
Vicino al Resort si trovano i Grands Bains Thermaux di Monêtier Les Bains, alimentati da sorgenti termali naturali. Qui gli ospiti possono esplorare la suggestiva Trilogie Romaine, un percorso tra tre vasche a diverse temperature, dai 17 ai 40°C, che unisce relax, piacere e benefici per la salute.

Maud Delaflotte
Briancon - Patrimonio mondiale UNESCO
Briançon, oggi cittadina di oltre 10 000 abitanti a ben 1326 metri, mantiene le tracce delle (numerose) fortificazioni costruite dai francesi per proteggersi dalle incursioni dell'esercito dei Savoia. La cittadina era la prima di un certo rilievo dopo il colle del Montgenevre e quindi prima difesa contro gli italiani. La cittadina merita senza dubbio una visita di una mezza giornata. Le strade e i vicoli di Briançon, dichiarata Ville d’Art et d’Histoire, raccontano secoli di storia: dalle fortificazioni di Vauban, oggi patrimonio mondiale UNESCO, alle facciate in larice e pietra, dagli affreschi medievali della cappella di San Bartolomeo a La Salle-les-Alpes.

Maud Delaflotte
Esperienze gourmet nel resort
E a pranzo e a cena, è un piacere sedersi in uno dei due ristoranti recentemente rinnovati in stile montano ma con tocchi di colori vivaci.
Le Vauban (dal nome dell'ingegnere militare del XVII secolo che costruì le fortificazioni di Briançon) è il ristorante principale sul modello buffet inventato proprio dal Club Med nel 1965 e ora evoluto affiancando anche pietanze cucinate al momento davanti agli occhi degli ospiti.
La Meije, che prende il nome da una leggendaria vetta sul margine nord-occidentale della catena montuosa degli Écrins, è il ristorante di specialità del Resort. Il menù prevede esclusivamente specialità locali che spaziano dalla pierrade (carne di manzo cotta su pietra) alla fonduta di aglio selvatico, seguita dalla torta di mirtilli come dessert, il meglio della cucina tradizionale delle Hautes-Alpes. Qui è previsto il servizio al tavolo ed è necessario prenotare per assicurarsi il posto, pur essendo anche questo incluso nell'offerta.

Mélanie Rodriguez
Animazione e musica
A volte in montagna potrebbe mancare un po' di vita notturna. Invece nel resort, grazie all'animazione troviamo aperitivo con musica dal vivo prima di cena e poi balli di gruppo, musica e spettacoli per la serata. Sempre che non siate già troppo stanchi...
di Andrea Greco