La Skiarea Madonna di Campiglio rivoluziona l'esperienza in pista


Tecnologia, sostenibilità e comfort: il comprensorio sciistico più grande del Trentino si prepara a una stagione che mette al centro lo sciatore e il territorio. 

Molto più di un comprensorio sciistico, la SkiArea Madonna di Campiglio Dolomiti di Brenta è un vero e proprio ecosistema che unisce sport, natura, cultura e sostenibilità. Con i suoi 155 chilometri di piste collegate sci ai piedi e 60 modernissimi impianti accessibili con un unico skipass, è il più grande comprensorio sciistico del Trentino e tra i dieci migliori al mondo secondo Skiresort.info. Qui, nel cuore delle Dolomiti di Brenta, l’esperienza turistica è pensata per ogni livello di sciatore, con un’attenzione crescente alla tutela ambientale. Scelte responsabili, investimenti in tecnologie a basso impatto e l’adozione di impianti di innevamento programmato di ultima generazione consentono alla SkiArea di avere piste perfettamente imbiancate fin da inizio stagione e per tutto il periodo di apertura, riducendo i consumi di acqua ed energia e gli sprechi. 

Per la stagione 2025-2026, la SkiArea compie un passo in più, introducendo il concetto di "Numero Ideale". Con l'obiettivo di dare priorità alla qualità e alla soddisfazione dello sciatore, la destinazione è la prima in Italia a contingentare gli accessi nelle giornate di punta: nei periodi di Natale e Capodanno (dal 28 dicembre 2025 al 5 gennaio 2026) e di Carnevale (dal 15 al 22 febbraio 2026) sarà infatti fissato un tetto massimo di sciatori in pista per l'area di Madonna di Campiglio nelle ore di maggior affluenza. Il limite riguarda solo gli skipass giornalieri SkiArea, senza restrizioni per abbonati, tutelando chi soggiorna nella località e riducendo code e affollamenti. Nessuna limitazione è invece prevista per i possessori di Skipass Stagionali, Tessere pay-per-use (Starpass, MyPass, Telepass, Snowit, Alto Ski), Skipass plurigiornalieri (a partire dai 2 giorni) e Skipass giornalieri interni Pinzolo e Folgarida Marilleva. Al contempo, per distribuire meglio i flussi lungo l'arco della giornata, torna anche l’iniziativa "Scia Prima", con l’apertura anticipata degli impianti (dal 28 dicembre al 5 gennaio e dal 14 al 22 febbraio). 

La stagione 2025-2026 porta con sé anche un rinnovamento infrastrutturale. La storica seggiovia 2 posti Nube d’Argento è stata sostituita da una nuova telecabina 10 posti ultramoderna, progettata per maggiore comfort e sicurezza. La pista Blu “Poza Vecia” è stata riqualificata: il tracciato, che permette il rientro a valle dalla zona Grostè, è stato allargato e reso più pendente nel tratto iniziale, migliorando sensibilmente la sciabilità, e completato da un nuovo impianto di innevamento, assicurando neve perfetta lungo tutta la pista. 

Scoprite tutte le attività, le settimane promozionali e le novità su ski.it

SkiArea Madonna di Campiglio Dolomiti di Brenta – Dove i sogni calzano gli sci

Vai al sito