Inaugurata la nuova sede Reusch di Vignate
19 Settembre 2025
C'erano atleti come Lara Colturi e Simona Quadarella all'inaugurazione della nuova sede di Reusch di Vignate, in provincia di Milano. Ma soprattutto c'erano Stefan Weitzmann che con il figlio Erich, attuale CEO dell’azienda, hanno raccontato una grande storia di imprenditoria, passione e valori che in 90 anni di storia hanno fatto di Reusch il marchio più riconoscibile tra i produttori di guanti da sci e da calcio.
Fondata in Germania nel 1934, Reusch è da decenni nelle mani della famiglia Weitzamnn che ora, dopo un anno di lavori ha inaugurato una struttura all’avanguardia che è stata pensata per supportare una crescita della sede del 75% nel medio-lungo periodo.
"Siamo davvero soddisfatti di quanto abbiamo realizzato, un traguardo che concretizza la nostra visione di lungo periodo – ha commentato Stefan Weitzmann, presidente di Reusch – e la nuova sede ci permetterà di mettere a disposizione la nostra esperienza e una struttura all’avanguardia al servizio di chi vuole operare con noi nel campo dello sport business. Infatti, vogliamo essere non solo un punto di riferimento per atleti e professionisti, ma anche per tutte quelle aziende che cercano una piattaforma qualificata per crescere nei mercati europei".
La nuova sede di Vignate rappresenta un messaggio di stabilità che Reusch invia al settore e un passaggio strategico per l’azienda: un edificio moderno, progettato per garantire efficienza logistica e qualità del lavoro. Il cuore operativo è il magazzino principale, sviluppato su tre livelli da 2.500 metri quadrati ciascuno, dotato di sistemi di picking manuale e scaffalature moderne, studiate dopo attenta analisi di un professore dell’Università di Padova. A questo si aggiungono le sei baie di carico per ottimizzare tempi e spedizioni e altre soluzioni di ultima generazione, come impianti di sollevamento innovativi, illuminazione automatizzata, pompe di calore e coibentazione totale, a garanzia di comfort ed efficienza energetica. E, ancora un serbatoio antincendio sotterraneo da 700 metri cubie una rinnovata attenzione all’ambiente e al territorio confermata dalla installazione di una siepe perimetrale con 12 specie di arbusti autoctoni tipici del territorio agricolo milanese. Si è pensato anche alla sostenibilità sociale con l’integrazione di spazi dedicati a ospiti e collaboratori.