FUNIVIE DI ZERMATT - Per la prima volta fatturato oltre i 100 mln, +8% skipass venduti
27 Settembre 2025

© Fotografia - Zermatt Bergbahnen
Sono stati ufficializzati ieri, in occasione dell'assemblea degli azionisti, i risultati dell'esercizio 2025/2025 della Zermatt Bergbahnen, la società unica di gestione degli impianti di risalita della località svizzera nata dal 2002 dalla fusione delle precedenti diverse società attive nel medesimo settore. Il primo numero ad effetto riguarda il fatturato che supera per la prima volta i 100 milioni di franchi svizzeri, di cui 94,5 provenienti dal puro trasporto passeggeri, registrando un aumento di 5,7 milioni sull'anno precedente (+6%).
Ma la cosa più interessante è dare un'occhiata a come si è arrivati a questi numeri. Una spaccatura interessante è quella tra estate e inverno in primis. Il fatturato invernale è arrivato alla cifra monster di 71,53 milioni di euro mentre quello estivo ha raggiunto il terzo miglior risultato per numero di ospiti e il secondo miglior semestre estivo per fatturato nella storia dell’azienda: 22,1 milioni di franchi, pari a quasi il 24 % dei ricavi totali da trasporto passeggeri. Pertanto, nonostante la stazione sia estremamente appetibile anche d'estate con le escursioni in quota, l'attraversata sul ghiacciaio e lo sci estivo, l'inverno rappresenta sempre di gran lunga la migliore attrattiva. E questo con buona pace dei detrattori dello sci e di quanti dicano che ormai nello scenario globale non ci sia più posto per questo sport. Dai numeri sembrerebbe che non ci stia nemmeno riducendo, anzi stia aumentando.
Sempre nella stazione invernale, dopo anni di valori sostanzialmente stabili, nello scorso inverno si è verificato un aumento dei primi passaggi dell'8,4 %, da 1,3 a 1,4 milioni. Parallelamente il fatturato è passato dai 63,8 milioni di franchi dell'inverno 2023/24 a 71,53 milioni, con un incremento del 12,2 %. Questo dato porta a due riflessioni. Una, quella appena enunciata, che lo sci è tutt'altro che in flessione. La seconda è che i nuovi meccanismi di dynamic pricing permettono anche un aumento dei prezzi in parte mascherato dato che a fronte di un aumento del 8% del numero degli skipass venduti, il fatturato è aumentato del 12%.
Anche la quota di investimenti costante ha portato frutti. Dalla sua costituzione, 23 anni fa, Zermatt Bergbahnen ha investito ben 773 milioni, favorita anche un contesto favorevole con un alto numero di posti letto e una clientela altospendente.