Ripassiamo le 14 regole AMSI per la sicurezza in pista

13 Novembre 2025


La stagione sciistica si avvicina, la voglia tra gli appassionati è al massimo e tutti noi non vediamo l'ora di poter trascorrere il primo weekend della stagione in pista. E' il momento giusto quindi per parlare di sicurezza, un aspetto su cui si stanno investendo sempre più energie negli ultimi anni. Dal prossimo inverno sarà, per esempio, obbligatorio per tutti l'utilizzo del casco. La figura chiave nell'educazione a un comportamento sicuto in pista è senza dubbio il maestro di sci e l'Associazione Maestri di Sci (AMSI), ha diffuso un aggiornamento del vademecum che ogni sciatore dovrebbe rispettare, ovvero le 14 Regole di condotta per sciatori e snowboarder

“Sicurezza significa rispetto, e rispetto significa libertà - ha commentato Luciano Stampa, presidente di AMSI - Queste 14 Regole rinnovano in modo chiaro e accessibile le norme che già tutelano chi scia, ricordando a tutti che la montagna è un luogo di emozione e responsabilità, dove ogni sciatore è protagonista della propria sicurezza e di quella degli altri”. 

Proprio l'uso obbligatorio del casco, introdotto dal Decreto-Legge 30 giugno 2025, n. 96, che ha modificato l’articolo 17 del D.Lgs. 28 febbraio 2021, n. 40. ed estendendo a tutti l'obbligo prima rivolto solo ai minornni. 

LE 14 REGOLE DI CONDOTTA PER SCIATORI E SNOWBOARDER 
  • 1. Casco protettivo. È obbligatorio il casco per l’esercizio della pratica dello sci alpino, snowboard, telemark, slitta e slittino.
  • 2. Rispetto per gli altri. Ogni sciatore deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo la persona altrui o provocare danno.
  • 3. Padronanza della velocità. Ogni sciatore deve gestire una velocità e un comportamento adeguati alla propria capacità, alle condizioni della pista, alle condizioni meteo e all’intensità del traffico.
  • 4. Scelta della direzione. Lo sciatore a monte deve tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con chi scia a valle.
  • 5. Traiettorie. Prestare attenzione alle traiettorie degli altri sciatori in base al tipo di attrezzatura: sci, snowboard, telemark.
  • 6. Il sorpasso. Può essere effettuato a monte o a valle, a destra o a sinistra, mantenendo sempre una distanza di sicurezza.
  • 7. Spazio minimo per il sorpasso a bordo pista. È buona norma non curvare sul bordo della pista e lasciare spazio sufficiente per consentire il sorpasso.
  • 8. Attraversamento e incrocio. Prima di immettersi su una pista, controllare visivamente a monte e a valle per evitare pericoli.
  • 9. Sosta. Sostare solo ai bordi della pista o in zone ben visibili. In caso di caduta, liberare la pista al più presto.
  • 10. Mai a piedi sulle piste. Vietato percorrere le piste a piedi o con racchette da neve, salvo casi di necessità e solo lungo i bordi.
  • 11. Rispetto della segnaletica. Tutti gli sciatori devono rispettare la segnaletica e le indicazioni di sicurezza.
  • 12. Assicurazione obbligatoria e comportamento in caso d’incidente. Ogni sciatore deve possedere una copertura assicurativa per responsabilità civile verso terzi e prestare soccorso in caso di incidente.
  • 13. Stato di alterazione. Vietato sciare in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze tossicologiche.
  • 14. Sciatori con disabilità. Occorre prestare particolare attenzione alle loro traiettorie, garantendo priorità e sicurezza negli impianti e in discesa.

di Redazione DoveSciare.it
13 Novembre 2025