Milano, apre la mostra "I Giochi Olimpici. Una storia lunga tremila anni"

25 Novembre 2025

© Fotografia - La tomba delle Olimpiadi


A partire da mercoledì 26 novembre 2025, presso la Fondazione Luigi Rovati a Milano, è aperta al pubblico la mostra "I Giochi Olimpici. Una storia lunga tremila anni". L’esposizione è sostenuta da Regione Lombardia attraverso il bando "Olimpiadi della Cultura" è una delle iniziative legate ai Giochi di Milano Cortina 2026 e ricostruisce l’evoluzione dell’olimpismo dagli esordi fino all’età contemporanea, con un taglio internazionale e un approccio museologico innovativo. Realizzata in co-produzione con il Museo Olimpico e con il Musée cantonal d’archéologie et d’histoire di Losanna (Svizzera).

 "Questa iniziativa – ha affermato l'assessore regionale alla cultura Francesca Caruso – ci ricorda che lo sport non è soltanto competizione, ma anche storia e cultura. Proporre un percorso espositivo di questa portata significa offrire alla Lombardia un’occasione di conoscenza, dialogo e identità alla vigilia di Milano Cortina 2026. È lo stesso obiettivo che abbiamo perseguito con i ‘Giochi della Cultura’, il progetto con cui Regione sostiene 33 iniziative, tra cui questa mostra, pensate per raccontare, attraverso il linguaggio della cultura, il viaggio verso l’appuntamento olimpico. L'esposizione si inserisce perfettamente in questa visione: è una narrazione potente che attraversa tremila anni di storia e restituisce i valori più autentici dei Giochi Olimpici". 

Di particolare interesse e valore storico artistico sono i prestiti nazionali e internazionali: dal Museo archeologico nazionale di Tarquinia (Viterbo) arriva la celebre Tomba delle Olimpiadi (530–520 a.C.), scoperta nel 1958 alla vigilia delle Olimpiadi di Roma 1960. Dal Museo Olimpico di Losanna provengono invece oggetti iconici come i guantoni da boxe di Pierre de Couberti e la maglia indossata da Usain Bolt a Pechino 2008. E, ancora ci saranno reperti e cimeli che arrivano, tra gli altri, dai Musei Vaticani, dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, dal Musée cantonal d’archéologie et d’histoire di Losanna.  

di Redazione DoveSciare.it
25 Novembre 2025