Solda e Val Senales, una lunghissima stagione sciistica

Qui la stagione sciistica inizia prima e finisce dopo. Solda e Val Senales offrono 7 mesi di sciate d’alta quota e su neve perfetta anche in autunno e in primavera.
Quest’anno il ghiacciaio della Val Senales aveva aperto già il 18 settembre. Sulle sue piste a 3000 metri si sono allenate Marta Bassino e Federica Brignone, le campionesse della nazionale di sci che hanno preparato la trionfale gara di Soelden dove hanno conquistato il primo e il secondo posto. Il segreto dei campioni è la Leo Gurschler, una pista disegnata appositamente per gli allenamenti dei campioni e su cui gli sciatori provetti possono provare emozioni forti.

Alex Filz
In Val Senales si scia su 42 chilometri di piste d’alta quota, dai 2000 metri del fondovalle fino ai 3200 metri del Ghiacciaio Giogo Alto che permette di praticare lo sci fuori stagione al cospetto di un paesaggio dominato dalle Alpi Venoste tra cui spiccano le cime di Palla Bianca e Similaun. Per capire i luoghi incontaminati di cui parliamo, basti pensare che poco lontano dalla ski area è stato ritrovato Ötzi, l’uomo di Similaun, dal nome del ghiacciaio dove ha riposato per 5000 anni prima che fosse ritrovato mummificato in perfetto stato di conservazione. Qui potete anche prova l’esperienza di dormire a 3200 metri nell’hotel Grawand, il più alto d’Europa, per provare l'emozione di essere i primi in pista - letteralmente - la mattina e di alloggiare con tutti i comfort sulla cima di una montagna.

Peter Santer
Solda, dove la stagione dello sci inizia normalmente nella seconda metà di ottobre, è invece ai piedi della cima più alta dell’Alto Adige, l’Ortles con i suoi 3905 metri. Questa ski area, disegnata nell’incontaminato scenario naturale del Parco Nazionale dello Stelvio è circondata da ben 14 vette che superano i 3000 metri. Solda è nota per garantire sempre eccellenti condizioni di innevamento oltre a una grande varietà di piste ad alta quota che si trovano nella zona del Rifugio Madriccio, con 3 seggiovie che portano fino a 3250 metri, ai piedi di Cima Beltovo. Qui la sciabilità è garantita, con una eccellente qualità della neve, fino all’inizio di maggio.

Benjamin Pfitscher
Questa ski area si raggiunge grazie a due tronchi di funivia; dal fondovalle, a 1900 metri di quota, partono anche la recente cabinovia Rosimbahn e la seggiovia Orso che risalgono i due versanti opposti delle vallata e costituiscono gli impianti principali di due ulteriori ski area che raggiungono rispettivamente i 2450 e i 2550 metri.

Benjamin Pfitscher
Tutte queste zone sono collegate sci si piedi e portano il numero totale di piste a 44 chilometri. L’ampia superficie sciabile, pari a 200 campi da calcio, fornisce lo spazio necessario per un distanziamento naturale. In paese, nei pressi della partenza della funivia, si trovano anche ampi campi scuola dove i bambini e i principianti possono muovere i primi passi sugli sci.
E per concludere e completare nel migliore dei modi una giornata di sport all'aria aperta. a mezzogiorno nei rifugi sulle piste o la sera in paese, l'Alto Adige offre una tradizione enogastronomica ricca di piatti golosi e di grandi vini. Il territorio, dalla Valle dell'Adige alle montagne, è costellato di piccole realtà agro pastorali e di trasformazione che, nel rispetto della natura, custodiscono i segreti della tradizione realizzando prodotti unici che sono alla base di piatti da scoprire nella loro forma più autentica o reinventati da sapienti chef.
Vai al sito