Voto medio: 2.4 (66 voti)
Val Palot è un piccolo comprensorio sciistico in provincia di Brescia nel comune di Pisogne che sorge sulla sponda nord-orientale del lago d'Iseo. L'altopiano si trova sopra l’abitato di Fraine, proteso verso il colle di San Zeno e separa la Val Trompia dalla Valcamonica.
Possiede 2 impianti di risalita e piste ad innevamento artificiale adatte a sciatori di qualsiasi livello nello sci alpino. La località sciistica è specializzata per lo più nella preparazione e nelle competizioni agonistiche di bambini e ragazzi, ed è molto apprezzata dalle squadre agonistiche nazionali ed europee per gli allenamenti perchè offre un' alternanza di tratti delle più svariate pendenze e contropendenze; la pista è omologata dalla Fis. Gli impianti di innevamento artificiale garantiscono il buon innevamento delle piste da sci fino a tutto il mese di marzo.
Per gli appassionati di sci da fondo c'è l'opportunità di pattinare sulla pista, innevata in modo naturale, della vicinissima Passabocche.
Per...
Val Palot è un piccolo comprensorio sciistico in provincia di Brescia nel comune di Pisogne che sorge sulla sponda nord-orientale del lago d'Iseo. L'altopiano si trova sopra l’abitato di Fraine, proteso verso il colle di San Zeno e separa la Val Trompia dalla Valcamonica.
Possiede 2 impianti di risalita e piste ad innevamento artificiale adatte a sciatori di qualsiasi livello nello sci alpino. La località sciistica è specializzata per lo più nella preparazione e nelle competizioni agonistiche di bambini e ragazzi, ed è molto apprezzata dalle squadre agonistiche nazionali ed europee per gli allenamenti perchè offre un' alternanza di tratti delle più svariate pendenze e contropendenze; la pista è omologata dalla Fis. Gli impianti di innevamento artificiale garantiscono il buon innevamento delle piste da sci fino a tutto il mese di marzo.
Per gli appassionati di sci da fondo c'è l'opportunità di pattinare sulla pista, innevata in modo naturale, della vicinissima Passabocche.
Per gli amanti dello sci alpinismo, partendo dai 1100 metri di quota della Val Palot e dai 1300 di Passabocche, si può risalire fino ai piedi del Monte Guglielmo, a quota 1500 metri. La Val Palot offre anche la possibilità di escursioni con le ciaspole organizzate fra dicembre e marzo, accompagnate da esperte guide alpine.
2
impianti
0 funivie
0 seggiovie
1 skilift
0 cabinovie
0 funicolari
1 tapis roulant
1280
1060
Ultimo aggiornamento
Impianti aperti
NP su NP
Piste aperte
NPkm su NP
Neve
Min: NPcm
Max: NPcm
Dettagli
VAL PALOT
Webcam
Notizie
Articoli Promozionali

A misura di famiglia: skiarea San Martino di Castrozza – Passo Rolle
Al cospetto delle Pale di San Martino, in uno dei luoghi più scenografici delle... CONTINUA

Organizzare le tue vacanze sulla neve non è mai stato così facile
La neve sta facendo capolino in tantissime località sciistiche del nord Italia ... CONTINUA

Paganella dall'alba al tramonto: le offerte da gennaio a marzo
Sei mai salito su un gatto delle nevi? Hai mai sciato all’alba o di notte? In ... CONTINUA

Alpe Cimbra: dove lo sci race è di casa
Un lunga serie di appuntamenti agonistici scandisce l'inverno dell'Alpe Cimbra. ... CONTINUA

CheckYeti: Trovare la migliore scuola di sci non è mai stato così facile
Le lunghe code davanti all'ufficio della scuola di sci e i corsi di sci al compl... CONTINUA

Vieni a sciare in Trentino a un prezzo incredibile
Per vivere emozioni in un ambiente naturale suggestivo e lontano dalle mete più... CONTINUA
Aggiungi un commento