Rossignol Forza e Arcade: a ognuno la sua curva e la sua neve

02 Ottobre 2025

© Fotografia - Louis Garnier


Divertirsi in pista, vuoi con pieghe "accessibili", vuoi con uno sci allmountain capace di passare senza sforzo dentro e fuori pista.

La gamma Forza, come spiega Rossignol: "Rende la precisione della curva e la velocità alla portata di molti sciatori non agonisti" completamente ridisegnati per la stagione sciistica 2025/2026. Si tratta di sci dalle dimensioni oversize con sciancratura molto generosa che supportano diverse angolazioni per offrire massimo controllo e divertimento a ogni sciatore. E per enfatizzare l'"effetto piega" e nomi dei vari modelli sono espressi in gradi: da Forza 20° FG fino a Forza 70°+ TI MASTER. Sette modelli che uniscono tecnica e tecnologia hi-tech.

 Il cuore dello sci è l’anima in legno di pioppo da foreste certificate PEFC, per una maggiore consapevolezza ambientale. LCT-Line Control Technology elimina il contro-flex dello sci per garantire stabilità e fluidità costanti unite a controllo dinamico della traiettoria. V-Titanal Technology offre allo sci un equilibrio perfetto per mantenere la giusta traiettoria in condizioni difficili. La scanalatura lungo tutta la lamina di titanal assicura un flex longitudinale più rigido, ottimizzando ammortizzazione e stabilità. RTT-Reinforced Torsion Tip è un inserto in titanal integrato nella punta per migliori coesione, trasferimento di potenza e precisione in curva. La gamma è composta da FORZA 20° FG (450 euro con attacco), FORZA 30° CA (525 euro con attacco), FORZA 40° CA (625 euro con attacco), FORZA 50° CAM (750 euro con attacco), FORZA 60° TI (da 850 euro con attacco), FORZA 70 TI (1.100 euro con attacco) e FORZA TO°+ Ti Master (1.250 euro con attacco). 

Gli sci Arcade sono invece sci allmountain che divertono in pista ma non temono i tracciati rovinate e i fuoripista. "Uno sci pensato per la neve che troverai e non per quella che vorresti trovare. Perché per affrontare tutta la montagna bisogna essere pronti a tutto: millerighe, cunette, polvere, ghiaccio", spiega Rossignol in una nota. Gli Arcade sono pensati per sciatori esperti, personale del soccorso piste e maestri di sci, uniscono la leggerezza in entrata curva, facilitata dai raggi accorciati, all’assorbimento delle vibrazioni quando si preme il pedale. Il rocker in punta e coda agevola una sciata freeride quando ci sono le condizioni, mentre i fianchetti dritti e la costruzione Rectangular Sidewall li rendono una spada ben affilata quando bisogna carvare. Arcade è un concentrato delle migliori tecnologie Rossignol e unisce i sistemi VAS e LCT a un’anima in legno di pioppo da foreste certificate PEFC e a una lamina in titanal. I contenuti amici dell’ambiente prevedono anche resina bio-based, soletta al 30% con materiale riciclato, titanal all’80% riciclato, lamine al 20% e la produzione avviene in uno stabilimento certificato ‘green electricity’. La gamma è composta da Arcade 78 (450 euro con attacco), Arcade 80 (550 euro con attacco), Arcade 82 (650 euro con attacco), Arcade 84 (da 800 euro con attacco), Arcade 88 (da 900 euro con attacco) e Arcade 94 (da 1.050 euro con attacco).

di Redazione DoveSciare.it
02 Ottobre 2025