A Campo Felice la nuova seggiovia Leitner “Valle dei Nibbi - Monterotondo”
20 Ottobre 2025
A Campo Felice procedono spediti i lavori per la nuova seggiovia Valle dei Nibbi - Monte Rotondo. Siamo nel Comune di Rocca di Cambio, in Abruzzo, in uno dei più vitali e popolari comprensori sciistici del centro sud Italia.
Nei giorni scorsi sono stati montati i piloni di sostegno con l’ausilio di un elicottero, già ultimati i lavori in calcestruzzo, nelle prossime settimane si procederà al montaggio delle stazioni e quindi al tiro della fune. L’impianto dovrebbe aprire al pubblico trasportare i primi sciatori a gennaio 2026.
L’impianto, realizzato da Leitner, è una seggiovia quadriposto a morse fisse che sostituisce una vecchia biposto migliorando notevolmente il comfort per gli sciatori e aumentando la portata oraria. La nuova Valle dei Nibbi - Monterotondo va a sostituire la prima parte della seggiovia Monterotondo, un impianto che in origine era dotato di intermedia e che arrivava fino alla vetta della montagna omonima a 2064 metri di quota, servendo alcune delle piste più interessanti e tecniche del comprensorio come la pista del Falco e le parti alte delle piste delle Aquile, ora itinerari fuoripista.

La seggiovia avrà la stazione a valle situata nei pressi di della partenza della seggiovia Cisterna e del laghetto che rifornisce il sistema di innevamento programmato, a 1642 metri di quota. La stazione di arrivo sarà nei pressi della vecchia stazione intermedia a 1947 metri dove, entro la prossima estate, sarà anche realizzato un piccolo rifugio. L’importo totale dei lavori è di poco inferiore ai 4 milioni di euro. I fruitori del comprensorio abruzzese un nuovo impianto in uno dei tratti più panoramici dell’area e al servizio della pista rossa Rondini, una delle più apprezzate del comprensorio.
"La pista Rondini è caratterizzata da un grande muro iniziale spettacolare adatto a tutti i tipi di curva e con pendenze importanti - commenta Andrea Mammarella, istruttore nazionale di casa a Campo Felice - A testimoniare la qualità della pista c'è il fatto che ha ospitato il Campionati italiani assoluti di slalom gigante nel 1999".
E quella gara fu caratterizzata da firme storiche: Karen Putzer vinse il gigante femminile, Matteo Nana, davanti a Giorgio Rocca, quella maschile.