Trametsch - Plose - La pista piu' lunga dell'Alto Adige

Come arrivare
Da St. Andrea prendi la lunga telecabina Plose e poi la seggiovia Schonboden che parte poco sotto l'arrivo della telecabina in località Val Croce o in alternativa si può salire in quota anche con la seggiovia Rifugio CAI. Una volta a monte scendi sul lato sinistro della seggiovia. La nostra pista inizierà poco dopo, scendendo subito a destra.
Descrizione
La Trametsch con i suoi 9 km di lunghezza e i 1400 metri di dislivello (combinata con la pista Plose in quota) è la pista più lunga dell'Alto Adige, oltre ad essere tra le più divertenti.
Si parte con la pista Plose, in campo aperto, a 2400 metri di quota dove si arriva con la seggiovia Rifugio Cai, che si spinge poco sotto la vetta del Monte Telegrafo, o in alternativa con la seggiovia Scönboden (ma si perde la parte alta del tracciato). Dopo ampi pendii in quota, in vista della stazione di arrivo della cabinovia Plose, si inizia a fare sul serio e inizia la Trametsch vera e propria. La pista si incunea nel bosco di abeti e procede con una serie di muri e curve disegnando tutto il fianco della montagna. Il tracciato è "vivo": si stringe, curva, spiana, torna pendente si allarga, ricurva e porta giù fino ai 1067 metri della partenza della cabinovia che parte dalla frazione di Bressanone S. Andrea. Il tracciato è ben visibile anche dall'Autostrada del Brennero, un serpentone disegnato sulla montagna che è il miglior biglietto da visita possibile per la ski area di Plose.
Informazioni
Località:
Plose - Bressanone
Valle Isarco
Quota di arrivo: 1000 m
Quota di partenza: 2400 m
Dislivello: 1400 m
Lunghezza: 9000 m
Livello:
Difficili
Innevamento artificiale:
Sì
Comments
Veramente una pista
Inviato da gilberto il 24 Febbraio 2013Veramente una pista spettacolare se le gambe lo permettono e' da fare tutta senza soste, una libidine.
Percorretela fino alla fine,
Inviato da CARLOS il 26 Ottobre 2012Percorretela fino alla fine, ma alla mattina; ne vale veramente la pena...
Aggiungi un commento