3 Franco Berthod a La Thuile - La pista piu' ripida d'Italia

Come arrivare
Da La Thuile seggiovia Bosco Express e poi Chalets Express. Percorri la pista 14 proprio sotto quest'ultima seggiovia ed ecco l'inizio della 3 alla tua sinistra, con ampi cartelli che ricordano lo sciatore a cui è dedicata. Franco Berthod era un promettente sciatore di La Thuile degli anni 60 che aveva debuttato in Coppa del Mondo molto giovane con la mitica Valanga Azzurra. Purtroppo un grave infortunio ne ha subito stroncato la carriera e un tumore se lo portò via a soli 49 anni.
Descrizione
La pista Tre Franco Berthod a La Thuile è una delle più difficili piste italiane e sicuramente la più ripida grazie al suo 76% di pendenza massima aggravato dalla qualità delle neve, generalmente molto dura se non addirittura ghiacciata. La pista è interamente coperta da innevamento artificiale e sempre in ombra, eccetto nel tratto finale. Offre numerose varianti, ma per chi ama il brivido consiglio di percorrere solo la parte alta, quella più difficile, per poi immettersi sulla 2. Gli instancabili possono anche allungare la pista, partendo dal Monte Chaz Dura e percorrendo la 9 e la 14.
Torniamo alla pista e ai cartelli che ci avvertono con un inquietante messaggio: "Pista per sciatori esperti". Subito una S in contropendenza ti impegna sin dai primi metri. Poi un breve falsopiano ti conduce verso sinistra. Sei in un bellissimo bosco di larici, guardati intorno per un attimo. Non troppo però, la pista sta per girare a destra. Attento, inizia il muro più impegnativo dove la pendenza raggiunge il 73%. Spesso si trova ghiaccio che rende ancora più difficile la discesa. La pista, inizialmente più stretta, tende ad allargarsi e a diminuire la pendenza. Il muro, molto lungo, diventa via via sempre più facile sino a diventare quasi un falsopiano. Quando questo succede puoi abbandonare la 3 e immetterti sulla 2 che, a questo punto, potrà regalarti maggiori emozioni. Continuando a destra rimarrai sulla 3, ma i muri saranno più semplici e la pista più lunga. Torniamo alla pista 2 dunque. Qui troverai diversi muri in sequenza, con una pendenza media intorno al 60% fino al lungo falsopiano finale. La pista vira leggermente ma costantemente verso destra sino ad arrivare alla partenza della seggiovia Bosco Express o della telecabina La Thuile - Les Suches.
Dopo aver ospitato per anni la Coppa Europa, nel 2016 e nel 2020 la pista 3 di La Thuile ha visto le campionesse della Coppa del mondo di sci femminile contendersi la vittoria sui suoi pendii. Si sono corse gare di discesa libera e di superG.
Dante Berthod, fratello di Franco cui è intitolato il tracciato, figura di spicco nel mondo dello sci valdostano e nazionale (attualmente è consigliere federale della Fisi), ci racconta la pista.
"Tanti campioni hanno sciato qui e hanno apprezzato i muri della pista 3 - ci spiega - Da mostri sacri come Hermann Mayer e Stephan Eberharter che qui hanno gareggiato in Coppa Europa, fino alla nostra Federica Brignone. E' un tracciato molto tecnico, che arriva giù fino in paese toccando pendenze del 76%"
Ogni classifica delle piste più tecniche ed entusiasmanti delle Alpi non può che contemplare questo tracciato.
"E' una pista di Coppa del mondo e lo sciatore che la approccia parte già con quest'emozione. Poi il messaggio 'Lasciati tentare, con prudenza, dalla mitica 3 Franco Berthod' fa il resto - ha concluso Berthod - Certo, non tutti sono sciatori esperti e nel caso lo sciatore fosse stanco o si trovasse in difficoltà, può imboccare delle varianti che evitano i punti più tecnici. Ma il bello sono proprio quei punti!".
Informazioni
Località:
La Thuile
Espace San Bernardo
Quota di arrivo: 1510 m
Quota di partenza: 2310 m
Dislivello: 800 m
Lunghezza: 3800 m
Tipo pista:
Coppa del mondo
Livello:
Difficili
Innevamento artificiale:
Sì
Articoli promozionali

3 Cime/3 Zinnen Dolomiti in inverno - Emozioni indimenticabili
Cinque montagne collegate, ognuna con il proprio carattere unico. I nostri impia... CONTINUA

A misura di famiglia: skiarea San Martino di Castrozza – Passo Rolle
Al cospetto delle Pale di San Martino, in uno dei luoghi più scenografici delle... CONTINUA

Organizzare le tue vacanze sulla neve non è mai stato così facile
La neve sta facendo capolino in tantissime località sciistiche del nord Italia ... CONTINUA

Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta migliore destinazione in Italia
Il lavoro e la ricerca continua della qualità pagano. Il portale specializzato ... CONTINUA

Paganella dall'alba al tramonto: le offerte da gennaio a marzo
Sei mai salito su un gatto delle nevi? Hai mai sciato all’alba o di notte? In ... CONTINUA

CheckYeti: Trovare la migliore scuola di sci non è mai stato così facile
Le lunghe code davanti all'ufficio della scuola di sci e i corsi di sci al compl... CONTINUA
Comments
Pendenza in gradi e percentuale
Inviato da Elio Rocco il 18 Marzo 2021Devo constatare che, parlando di una pista da sci, si confonde facilmente la pendenza in percentuale con quella in gradi. Nel caso della F. Berthod la pendenza in percentuale del 76% equivale a poco più di 37°. Una pendenza del 85% (c'è qualcosa del genere in qualche fuoripista francese) equivale a 40° e posso assicurare che è veramente un muro...
Non è la più ripida
Inviato da Sirio il 6 Febbraio 2021Dispiace contraddire l’indiscutibile accuratezza dell’articolo, ma la pista Tre Franco Berthod non è assolutamente la più ripida d’Italia. La più ripida è la Piculin del comprensorio Plan de Corones, seguita dalla Holzriese (secondo tratto) della Croda Rossa nel Comprensorio 3 Cime. La Berthod è terza per pendenza (forse seconda per difficoltà, ma è soggettivo). Ho sciato più volte su tutte e tre le piste e la Piculin non ha rivali non solo in Italia ma in Europa!
Pista n. 3 La Thuile.
Inviato da PAOLO COLLODEL il 10 Ottobre 2019L'ho fatta varie volte anni fa, andate e poi parlate, la pendenza non è certo il 76% (pista rossa), li per vedere la base del muro devi andare sul bordo e quasi sporgerti, quindi è sicuramente ben oltre i 45% e penso che possa arrivare tra i 60 e 75% circa, pur non avendola mai misurata.
Pendenza
Inviato da admin il 25 Novembre 2015La pendenza di un piano inclinato è una convenzione in cui si considera una pendenza del 100 per cento un'inclinazione del piano pari a 45 gradi quindi una pendenza del 76% equivale a una inclinazione di circa 34 gradi
pendenza
Inviato da Non registrato il 24 Novembre 2015ahahah 73° per scenderla sovresti fare una doppia...
comunque gran bella pista
Pendenza
Inviato da Non registrato il 20 Novembre 2015La pendenza indicata dall'autore della recensione è corretta, considera che una pista rossa ha circa 30% di pendenza. 73% è quindi tantissimo. 73° significa una parete da alpinismo!!
PENDENZA PISTA
Inviato da admin il 26 Marzo 2015Apparentemente hai ragione, ma i dati sono giusti, come si evince dalle immagini ufficiali che ho aggiunto. Comunque una inclinazione di 73°equivale a una cosidetta "pendenza" del 350% circa.
Pendenza
Inviato da Giorgio il 26 Marzo 2015Credo che l'autore della recensione per l'indicazione della pendenza abbia confuso la percentuale con i gradi. 73% di pendenza non è granché; significa che il dislivello verticale è di 73 cm per ogni metro orizzontale. In altre parole, significherebbe poco più di 30° di pendenza.
Io la 3 di La Thuile l'ho fatta varie volte e posso confermare che è veramente ripida. E' più realistico che la pendenza sia di 73°
muro più ripido
Inviato da admin il 27 Aprile 2014Sì, il muro più ripido è esattamente quello dopo la S iniziale
commento piste piu ripide.
Inviato da Anonymous il 7 Luglio 2013LA PIU PIU RIPIDA CHE HO INCONTRATO IO SULLE ALPI É LA GRAN RISA, NON É SICURAMENTE LA PIU RIPIDA DELL'ARCO ALPINO MA VI ASSICURO CHE SE AFFRONTATA COME ME CON FONDO DURO SI FA DARE DEL LEI. OGNI ANNO É SEDE DI GARE DI COPPA DEL MONDO.
Berthod
Inviato da paolo52 il 6 Marzo 2012Fatta proprio una settimana fa. Me la ricordavo 7 anni fa alle 16 di pomeriggio, non c'era nessuno. Tosta. Rifatta è sempre tosta. Ma chiaritemi un fatto. Per primo muro (quello + ripido) s'intende il primo salto dopo l'iniziale S, immagino? Cmq alla Thuile hanno aperto da circa 2 anni un'altra pista (37) con uguale pendenza che porta con due muri alla base della cabinovia di La Thuile.
Beh che dire insieme al
Inviato da Paolo il 19 Gennaio 2012Beh che dire insieme al Canalone di Madesimo ed alla Spinale di Madonna di campiglio, è una delle piste più difficile delle alpi Italiane. Il primo muro per chi non l'ha mai fatta è veramente ripido, molti sciatori lo fanno a ruzzoloni!!
Molto bella e tecnica
Aggiungi un commento