
Voto medio: 3.3 (207 voti)
Il primo impianto di Bardonecchia in Val di Susa è stato costruito nel lontano 1934. Da allora molte piste sono state costruite, sino ad arrivare agli attuali 100 km per lo sci alpino serviti da 23 impianti di risalita.
I comprensori sono due, purtroppo non raggiungibili con gli sci ai piedi; però una comoda navetta gratuita li collega dal paese. Jafferau è il più piccolo, ma offre piste ad una quota media più elevata (2800 m). L'altro comprensorio, Colomion - Les Arnauds - Melezet è invece più ampio e vede diverse frazioni collegate tra loro anche con gli sci ai piedi. Qui l'innevamento programmato è particolarmente efficiente ed esteso. Le piste sono tracciate nel bosco, partono da Campo Smith a 1330 metri fino a raggiungere l'area del Vallon Cros a 2400 metri, dove c'è una bella pista nera. I piccoli hanno a disposizione 4 piste verdi: il baby con 1 tapis roulant a Bardonecchia 2000, 2 baby con 1 skilift e 1 tapis a Campo Smith e il baby con skilift a Melezet.
Gli snowboarder p...
Il primo impianto di Bardonecchia in Val di Susa è stato costruito nel lontano 1934. Da allora molte piste sono state costruite, sino ad arrivare agli attuali 100 km per lo sci alpino serviti da 23 impianti di risalita.
I comprensori sono due, purtroppo non raggiungibili con gli sci ai piedi; però una comoda navetta gratuita li collega dal paese. Jafferau è il più piccolo, ma offre piste ad una quota media più elevata (2800 m). L'altro comprensorio, Colomion - Les Arnauds - Melezet è invece più ampio e vede diverse frazioni collegate tra loro anche con gli sci ai piedi. Qui l'innevamento programmato è particolarmente efficiente ed esteso. Le piste sono tracciate nel bosco, partono da Campo Smith a 1330 metri fino a raggiungere l'area del Vallon Cros a 2400 metri, dove c'è una bella pista nera. I piccoli hanno a disposizione 4 piste verdi: il baby con 1 tapis roulant a Bardonecchia 2000, 2 baby con 1 skilift e 1 tapis a Campo Smith e il baby con skilift a Melezet.
Gli snowboarder possono divertirsi in uno snowpark molto attrezzato, con un half pipe olimpico aperto e illuminato in notturna tutti i sabati; si sviluppa su di un percorso di 1200 m di lunghezza con impianto musicale su tutta la pista ed è suddiviso nell'area principianti e medium. E' posto alla partenza degli impianti di Melezet.
Bardonecchia è stata scelta come sede di tutte le gare olimpiche di snowboard dei Giochi Olimpici del 2006, Torino 2006.
La località sciistica dispone di 22 km di piste da fondo, percorsi segnalati per ciaspole, snowtubing, pista di pattinaggio e molte attrattive nel paese.
E' facilmente raggiungibile con l'autostrada A32 Torino - Bardonecchia, con la linea ferroviaria Roma - Parigi (stazione Bardonecchia) o tramite la strada statale della Valle di Susa.
continua a leggere
23
impianti
0 funivie
9 seggiovie
11 skilift
1 cabinovie
0 funicolari
2 tapis roulant
2694
1312
Ultimo aggiornamento 23 Marzo 2020
Impianti aperti
NP su NP
Piste aperte
NPkm su NP
Neve
Min: NPcm
Max: NPcm
Dettagli
lun | ![]() | -3-9 |
---|---|---|
mar | ![]() | -0-8 |
mer | ![]() | 2-4 |
gio | ![]() | 2-9 |
ven | ![]() | 3-13 |
sab | ![]() | 4-15 |
dom | ![]() | 4-15 |
Prenotazioni Bardonecchia
Notizie
Articoli Promozionali
Foto Bardonecchia
Video Bardonecchia
Discussioni su Bardonecchia
-
Consigli e pareri su Bardonecchia
Ultimo commento: 05/01/2016
Comments
...bella
Bardonecchia, è sempre bellissima!!!
Una che se potesse ci si trasferirebbe...!
Re. ...Bella
Forse non sei mai stata a sciare altrove....
Ottimo, non aggiungo altro,
Ottimo, non aggiungo altro, per ogni categoria di sciatore.
COMMENTO SU BARDONECCHIA
Le piste sono belle ma gli impianti di risalita sono a dir poco obsoleti.
Piste
Le piste sono molto ben tenute ma gli impianti sono proprio malgestiti, con poco riguardo allo sciatore!! Seggiovie con sedili bagnati, molte piste (le più belle) chiuse in settimana!
Il giornaliero costa 33 euro perché, come dicono alla cassa, non c'è tantissima neve. Le condizioni sono ben peggiori.sulle piste aperte, pochissime, ci sono zone di terra e pietre che vi distruggeranno l'attrezzatura! Ci siamo stati ieri.. non fatevi rubare i soldi!
Peccato per le seggiovie
Ho visto solo la parte del Jafferau, staccata dal resto del comprensorio. Le piste e il paesaggio sono molto belle, peccato per le seggiovie abbastanza obsolete.
Delusione!
Le piste sono ampie e abbordabili ma la scarsa altitudine penalizza la neve, a tratti insufficiente. Troppo care le tariffe, se dovete andare a sciare in quelle zone meglio Monginevro o la Via Lattea: quello sì che vuol dire sciare!!!
Sant'Ambrogio 2015
Purtroppo di neve neanche l'ombra. Poche piste aperte artificiali. I giardini del paese con le primule...!
piste chiuse
Le piste sono adatte a tutti i tipi di sciatori ma molte,oltre allo snowpark, erano chiuse. Un vero peccato
molto bello
Praticamente tutte le piste aperte, molta neve (tranne sull'half pipe) molto bello
bardonecchia
Temperatura alta...si può sciare decentemente fino alle 12...poca neve in alcuni punti terra e erba
Ottimo comprensorio , piste dignitose nonostante la poca neve caduta , tutti e 3 i comprensori sono fantastici peccato che il più alto ,lo jafferau non sia raggiungibile sci ai piedi.Comunque mi è piaciuto molto ci tornerò sicuro, speriamo con più neve .
ottimamente servita belle piste
Raggiungibile in 40 minuti da Torino senza fare una curva in più arriva anche treno quindi estremamente comoda e servita. Le piste offrono diversi panorami dai passaggi suggestivi tra il bosco alle piste larghe soleggiate e spaziose. Sono rimasto piacevolmente sorprese. Skypass nella norma, considerando servizi che offre anche più concorrenziale di molti altri. Da provare
Ho sciato nella parte del Jafferau e devo dire che a parte le seggiovie a mio parere vecchie e brutte, le piste sono molto belle,con paesaggi d'alta quota
Aggiungi un commento