10 cose da fare in Alta Pusteria

10 cose da fare in alta pusteria
Il primo consiglio è ovviamente quello di provare la skiarea delle Dolomiti di Sesto che, dopo l'apertura nel 2014 del collegamento tra la zona del Monte Elmo e quella di Croda Rossa, ha fatto un importante salto di qualità sino a diventare uno dei più grandi delle Dolomiti Orientali con 93 km di piste e 32 impianti di risalita.
Monte Elmo - Sesto Pusteria
cosa fare alta pusteria giro 3 cime
Per chi desidera vivere un’entusiasmante giornata attraversando 4 montagne e 3 valli con 30 km di piste e 10.000 metri di dislivello, niente batte il “Giro delle Tre Cime”, un tour per scoprire gli angoli più nascosti e affascinanti delle Dolomiti. L’itinerario prevede: partenza dal Monte Elmo, per poi proseguire sulla Croda Rossa e il Passo Monte Croce, fino a raggiungere la Skiarea Val Comelico e ritorno. Il tutto utilizzando un solo skipass (Sextner Dolomiten o Dolomiti Superski) e usufruendo dei comodissimi skibus.
Tre Cime Dolomiti
collegamento treno alta pusteria plan de corones
Durante una settimana bianca, può essere interessante variare comprensorio sciistico. Grazie alla la costruzione della stazione ferroviaria di Versciaco, adiacente alla telecabina per il Monte Elmo, è possibile raggiungere il Plan de Corones comodamente in treno. Il viaggio dura 30 minuti e dalla stazione ferroviaria di Perca parte direttamente la telecabina per Kronplatz. Sempre in corrispondenza della stazione ferroviaria termina la lunghissima pista Ried.
Monte Elmo - Sesto Pusteria
piste da provare in alta pusteria
Gli sciatori più esperti non potranno perdersi la pista nera Holzriese, la più ripida dell'Alto Adige con una pendenza del 71% che si snoda nell'area sciistica della Croda Rossa di Sesto immersa in splendidi boschi di conifere.
Monte Elmo - Sesto Pusteria
slittino a san candido
Slittare è una delle attività invernali più amate, soprattutto dalle famiglie. Visto che nessuno ama portare o tirare in vetta la slitta, ci pensano gli impianti di risalita delle Dolomiti di Sesto che conducono comodamente in cima gli ospiti e le loro slitte. Chi desidera scatenarsi può raggiungere la pista da slittino del Monte Baranci: una discesa lunga 3 km da percorrere a tutta velocità, ma in totale sicurezza (il casco è obbligatorio fino ai 14 anni).
San Candido - Monte Baranci
Da 15 anni vivono ad una altitudine di 2000m e nei mesi invernali è possibile incontrarle sulle piste della Croda Rossa. La piccola mandria di renne che arrivano dall’estremo nord della Finlandia si trovano a proprio agio nelle Dolomiti di Sesto grazie anche a un clima ottimale. Ogni giovedì alle ore 14, in compagnia di Christian, è possibile visitarle e dargli da mangiare.
Croda Rossa - Sesto - Moso
sci notturno alta pusteria
Per chi non è ancora stanco, a San Candido è possibile sciare anche la sera del martedì e venerdì dalle 19 alle 22. Lo sci sulla pista illuminata è senza dubbio un'esperienza particolare, con la vista sulla luci della valle e il cielo stellato. Durante l'orario di apertura della pista è possibile passare anche una piacevole serata in stile tirolese nel rifugio Baranci.
San Candido - Monte Baranci
piatti tipici alta pusteria
L’arte culinaria altoatesina vanta una grande varietà: dai semplici ma gustosi taglieri di speck, formaggio e pane “Schüttelbrot” (“pane scosso” in tedesco), ai vari tipi di canederli (o Knödel); dalle zuppe ricche di freschi ortaggi, ai deliziosi “Schlutzkrapfen” (ravioli ripieni di spinaci e ricotta); dai tipici Würstel, a elaborati piatti a base di cervo, camoscio e polenta. E per concludere in bellezza, l’immancabile e golosissimo strudel di mele! Per integrarsi perfettamente con il panorama gastronomico altoatesino e abbracciare le tradizioni, non c’è niente di meglio di una visita alla latteria Mondolatte Tre Cime di Dobbiaco o al caseificio Sesto. Durante i curiosi tour guidati vengono rivelati i segreti della produzione e della lavorazione di formaggi, latte, panna, burro e yogurt; e alla fine della giornata non mancano golose degustazioni.
Alta Pusteria
sauna e piscine a san candido
Molti hotel della zona sono dotati di splendidi centri benessere con saune, idromassaggio e bagno turco. Dopo lo sci è estremamente piacevole rilassarsi così e magari scaldarsi dopo una fredda giornata. Per chi invece non ha una struttura di questo tipo a portata di mano può rifugiarsi all'AcquaFun di San Candido, una struttura aperta al pubblico che include anche piscina con tanto di scivolo e idromassaggio anche per bambini, oltre ad un'area saune e relax separata. Si tratta di un'ottima alternativa anche durante le brutte giornate.
San Candido - Monte Baranci
passeggiate invernali malghe sesto
Prendendo l`impianto Tre Cime si raggiunge l’altopiano delle malghe di Sesto. Su sentieri battuti si cammina con una bellissima panoramica e in tranquillità verso le Dolomiti verso le malghe “Klammbach” “Nemes” e “Coltrondo” . Con cielo terso si può apprezzare lo spettacolo delle cime vicine mentre sotto una fitta nevicata la magia di passeggiare con la neve.
Articoli promozionali

3 Cime/3 Zinnen Dolomiti in inverno - Emozioni indimenticabili
Cinque montagne collegate, ognuna con il proprio carattere unico. I nostri impia... CONTINUA

A misura di famiglia: skiarea San Martino di Castrozza – Passo Rolle
Al cospetto delle Pale di San Martino, in uno dei luoghi più scenografici delle... CONTINUA

Organizzare le tue vacanze sulla neve non è mai stato così facile
La neve sta facendo capolino in tantissime località sciistiche del nord Italia ... CONTINUA

Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta migliore destinazione in Italia
Il lavoro e la ricerca continua della qualità pagano. Il portale specializzato ... CONTINUA

Paganella dall'alba al tramonto: le offerte da gennaio a marzo
Sei mai salito su un gatto delle nevi? Hai mai sciato all’alba o di notte? In ... CONTINUA

CheckYeti: Trovare la migliore scuola di sci non è mai stato così facile
Le lunghe code davanti all'ufficio della scuola di sci e i corsi di sci al compl... CONTINUA