Vialattea e Bardonecchia, le novità della stagione invernale 2025/2026
27 Ottobre 2025
© Fotografia - Vialattea
E' sempre più stretta la sinergia tra le ski area del Piemonte Vialattea e Bardonecchia. I due comprensori sciistici hanno dato vita ad un’unica offerta turistica con l'obiettivo di creare sinergie e "massa critica" che renda il prodotto neve delle Alpi piemontesi competitivo a livello internazionale. Alla base c'è, ovviamente la comune proprietà che fa capo al fondo britannico Icon.
"Già dalla scorsa stagione invernale sono stati commercializzati, con soddisfazione, i primi prodotti nati congiuntamente ed ora si continua a lavorare su progetti ed iniziative comuni, pur mantenendo ben delineate le caratteristiche e le identità specifiche dei due comprensori", si legge in una nota congiunta.
Il cambiamento più importante nell'immediato riguarda lo storico presidente Giovanni Brasso, alla guida della Sestrieres Spa dalla fine dei Giochi olimpici di Torino 2006 passa il testimone a Massimo Feira.
Feira, che ha il ruolo di vicepresidente, ha spiegato che negli ultimi quattro anni, solo la Sestrieres S.p.A. ha investito circa 34 milioni di euro puntando in particolare "all’ammodernamento dei sistemi di produzione della neve programmata, condizione basilare, essenziale, per lo sviluppo del turismo invernale in un’epoca di innalzamento delle temperature e della quota neve. Il Piano di investimenti proseguirà nei prossimi anni con l’obiettivo di implementare l’offerta e di intercettare le nuove tendenze turistiche".

Nicola Bosticco, ha riportato i numeri della passata stagione di Bardonecchia che ha "confermato una crescita solida", con un fatturato relativo agli skipass in crescita del 10% (+14% negli skipass settimanali e +10% in quelli giornalieri) per un volume di affari di 20 milioni di euro, alla luce di 342.000 primi ingressi e oltre 3,3 milioni di passaggi complessivi. Bosticco ha anche spiegato che il progetto di collaborazione tre i due comprensori "si è già trasformato in una sinergia solida e strutturata, capace di integrare e valorizzare l’offerta turistica dell’Alta Valle di Susa". Le novità principali per il prossimo inverno sono l'entrata in funzione di 100 nuovi generatori fissi di ultima generazione e il Bardo Race Stadium, una pista di allenamento permanente, nata dal recupero del tracciato della storica risalita Selletta, riqualificato e valorizzato in seguito alla sostituzione con la nuova seggiovia ad agganciamento automatico. La pista si sviluppa da una quota di 2.150 metri fino a 1.800 metri, per una lunghezza complessiva di 1.450 metri, con un dislivello di 350 metri e una larghezza media di 40 metri.
Luisella Bourlot, direttore generale di Sestrieres Spa, ha parlato invece delle novità per quanto riguarda le ski area della Vialattea. In particolare si è arrivati a concludere il rinnovo in 3 lotti del sistema di innevamento programmato. Il terzo lotto, realizzato quest'estate, ha visto lavori nella parte alta del Settore Banchetta ed ha portato l’ammodernamento di ulteriori 2.200 metri di linee di innevamento di Sestriere. In tre anni sono stati rinnovati 18.600 metri di linee, e per i prossimi anni si prevede una quarta e poi una quinta fase che farà arrivare il totale a oltre 24.000 metri.

Intanto è aperta da sabato 25 ottobre 2025 vendita promozionale dello ski pass stagionale con prezzo che non è aumentato rispetto allo scorso inverno sia per quanto riguarda Vialattea che per Bardonecchia. La campagna promozionale chiuderà il 10 novembre 2025, lo skipass stagionale Vialattea internazionale sarà venduto a 900 euro (dopo 1250), idem lo skpass Vialattea - Bardo.
L’apertura della stagione sciistica 2025/2026 è prevista per sabato 6 dicembre e sarà possibile sciare sino al 12 aprile 2026
