
Voto medio: 2.9 (98 voti)
Cesana Torinese è un piccolo paese in Val di Susa, a 1350 m; è adagiato in una conca protetta dal massiccio del Monte Chaberton, alla confluenza della Piccola Dora con il torrente Ripa, che formano poi la Doria Riparia.
Cesana sta al centro del comprensorio della Vialattea a cui è ottimamente collegata. Si accede agli impianti sciistici dopo aver superato il paese, a La Comba, sulla strada per Sestriere. Da qui parte la telecabina per San Sicario sul versante sinistro, mentre una seggiovia si dirige verso il pendio di destra. Tre moderne seggiovie quadriposto portano sino al Colle Bercia dove è possibile scendere sino a Claviere. Questa è l'area sciistica dei Monti della Luna, che si estende per 110 km di piste nelle due località di Claviere e Cesana.
Nella skiarea di Cesana gli sciatori trovano piste varie: 16 piste rosse, 9 nere e 11 blu, per lo sci alpino. Sulla pista olimpica Pariol Cesana ha ospitato le gare di bob, slittino e skeleton delle Olimpiadi Invernali di Torin...
Cesana Torinese è un piccolo paese in Val di Susa, a 1350 m; è adagiato in una conca protetta dal massiccio del Monte Chaberton, alla confluenza della Piccola Dora con il torrente Ripa, che formano poi la Doria Riparia.
Cesana sta al centro del comprensorio della Vialattea a cui è ottimamente collegata. Si accede agli impianti sciistici dopo aver superato il paese, a La Comba, sulla strada per Sestriere. Da qui parte la telecabina per San Sicario sul versante sinistro, mentre una seggiovia si dirige verso il pendio di destra. Tre moderne seggiovie quadriposto portano sino al Colle Bercia dove è possibile scendere sino a Claviere. Questa è l'area sciistica dei Monti della Luna, che si estende per 110 km di piste nelle due località di Claviere e Cesana.
Nella skiarea di Cesana gli sciatori trovano piste varie: 16 piste rosse, 9 nere e 11 blu, per lo sci alpino. Sulla pista olimpica Pariol Cesana ha ospitato le gare di bob, slittino e skeleton delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006 e continua ad essere sede della Coppa Europa, dei Campionati Italiani e dei Campionati Mondiali.
Chi cerca emozioni in primavera ed estate può percorrere il ponte tibetano sospeso nel vuoto per 468 metri, ad un'altezza di 30 metri dal suolo, nel canyon alla confluenza tra il rio Gimont e la Piccola Dora, nella zona delle Gorge di San Gervasio.
Le altre località della Vialattea sono: Sestriere, Sansicario, Sauze d'Oulx, Claviere, Pragelato e la francese Montgenèvre.
continua a leggere
70
impianti
1 funivie
37 seggiovie
21 skilift
3 cabinovie
0 funicolari
8 tapis roulant
2823
1350
Ultimo aggiornamento 22 Marzo 2023
Impianti aperti
55 su 69
Piste aperte
205km su 320
Neve
Min: 20cm
Max: 50cm
Dettagli
lun | ![]() | -7-2 |
---|---|---|
mar | ![]() | -11-8 |
mer | ![]() | 0-12 |
gio | ![]() | 3-11 |
ven | ![]() | 0-6 |
sab | ![]() | -2-1 |
dom | ![]() | -3-1 |
Prenotazioni a Cesana Torinese
CESANA TORINESE
Webcam
Articoli Promozionali

Monterosa Ski, sci alpinismo in notturna e apres ski musicali
Nel Monterosa Ski si può praticare lo sci alpinismo anche in notturna, in modo ... CONTINUA

Avventure invernali sul Ghiacciaio della Val Senales
Il Ghiacciaio della Val Senales incute profondo rispetto e lascia a bocca aperta... CONTINUA

Corvatsch - Finali Freeski e Snowboard World Cup 23 - 26 marzo 2023
L’élite mondiale di freestyle si dà appuntamento al Corvatsch Park dal 23 al... CONTINUA
Foto Cesana Torinese
Video Cesana Torinese
Discussioni su Cesana Torinese
-
Via Lattea/Monti della Luna
Ultimo commento: 01/02/2011 -
Via Lattea e skilift doppi
Ultimo commento: 12/01/2011 -
Claviere
Ultimo commento: 11/01/2007
Aggiungi un commento