
Voto medio: 2.7 (38 voti)
IMPIANTI dismessi
La Valsavarenche è una valle molto selvaggia immersa nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Il parco, lo scarso numero di abitanti e i pendii scoscesi che la chiudono a destra e a sinistra hanno limitato lo sviluppo dello sci. Il consiglio comunale di Valsavarenche ha approvato a marzo 2020 la dismissione della seggiovia Tihe-Payel per troppe spese e pochi utenti. Rinnovata nel 2009, serviva tre piste azzurre per la discesa.
La vera forza di Valsavarenche è lo sci da fondo che si sviluppa principalmente nel fondovalle, a circa 1500 metri di quota tra splendidi scenari. Le due piste offrono 12 km complessivi. La prima pista si snoda per 7 km fra i villaggi di Bien, Le Créton e Dégioz; un anello di 2 km può essere illuminato nei pressi di Degioz. Più in alto, a Le Pont, a circa 2000 metri vi è un anello di circa 5 km omologato per le gare di sci nordico dove spesso si svolgono importanti competizioni nazionali e internazionali.
Gli appassionati dello sci d'a...
IMPIANTI dismessi
La Valsavarenche è una valle molto selvaggia immersa nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Il parco, lo scarso numero di abitanti e i pendii scoscesi che la chiudono a destra e a sinistra hanno limitato lo sviluppo dello sci. Il consiglio comunale di Valsavarenche ha approvato a marzo 2020 la dismissione della seggiovia Tihe-Payel per troppe spese e pochi utenti. Rinnovata nel 2009, serviva tre piste azzurre per la discesa.
La vera forza di Valsavarenche è lo sci da fondo che si sviluppa principalmente nel fondovalle, a circa 1500 metri di quota tra splendidi scenari. Le due piste offrono 12 km complessivi. La prima pista si snoda per 7 km fra i villaggi di Bien, Le Créton e Dégioz; un anello di 2 km può essere illuminato nei pressi di Degioz. Più in alto, a Le Pont, a circa 2000 metri vi è un anello di circa 5 km omologato per le gare di sci nordico dove spesso si svolgono importanti competizioni nazionali e internazionali.
Gli appassionati dello sci d'alpinismo trovano numerosi percorsi, meglio se accompagnati dalle Guide Alpine della Società Gran Paradiso. L'itinerario più amato è quello classico della salita al Gran Paradiso, che offre agli sportivi 2000 metri di dislivello tutti da sciare, mentre il più famoso percorso è il Giro del Gran Paradiso in 7 giorni. Alle stesse Guide Alpine si possono chiedere informazioni (condizioni del ghiaccio, sicurezza etc) sulle 50 cascate di ghiaccio da scalare presenti sul territorio di Valsavarenche
Le locali Guide Escursionistiche propongono percorsi con le racchette da neve anche in notturna.
continua a leggere
1
impianti
0 funivie
1 seggiovie
0 skilift
0 cabinovie
0 funicolari
0 tapis roulant
1689
1541
Ultimo aggiornamento 21 Gennaio 2021
Impianti aperti
0 su 0
Piste aperte
5,2km su 11,9
Neve
Min: 10cm
Max: 20cm
Dettagli
gio | ![]() | -2-0 |
---|---|---|
ven | ![]() | -3-0 |
sab | ![]() | -8--2 |
dom | ![]() | -10--4 |
lun | ![]() | -10--6 |
mar | ![]() | -12--7 |
mer | ![]() | -9--2 |
Prenotazioni Valsavarenche
Notizie
Articoli Promozionali

Prepararsi alla riapertura degli impianti sciistici: skipass online con Snowit e nuove regole
Finalmente dovremmo avere una data certa per l’apertura degli impianti sciisti... CONTINUA

CheckYeti: Trovare la migliore scuola di sci non è mai stato così facile
Le lunghe code davanti all'ufficio della scuola di sci e i corsi di sci al compl... CONTINUA

Inverno negli agriturismi in Alto Adige: non solo sci
Volete conoscere l'inverno dei vostri sogni in Alto Adige, lontano dai soliti se... CONTINUA
Comments
Alseguente link puoi vedere
Al seguente link puoi vedere le mappe delle piste da fondo di Valsavarenche: www.comune.valsavarenche.ao.it/it/turismo/inverno/sci-di-fondo
pista di fondo
Non c'è nessuna segnalazione sulla cartina
Aggiungi un commento