
Voto medio: 2.7 (52 voti)
IMPIANTI dismessi
La Valsavarenche è una valle molto selvaggia immersa nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Il parco, lo scarso numero di abitanti e i pendii scoscesi che la chiudono a destra e a sinistra hanno limitato lo sviluppo dello sci. Il consiglio comunale di Valsavarenche ha approvato a marzo 2020 la dismissione della seggiovia Tihe-Payel per troppe spese e pochi utenti. Rinnovata nel 2009, serviva tre piste azzurre per la discesa.
La vera forza di Valsavarenche è lo sci da fondo che si sviluppa principalmente nel fondovalle, a circa 1500 metri di quota tra splendidi scenari. Le due piste offrono 12 km complessivi. La prima pista si snoda per 7 km fra i villaggi di Bien, Le Créton e Dégioz; un anello di 2 km può essere illuminato nei pressi di Degioz. Più in alto, a Le Pont, a circa 2000 metri vi è un anello di circa 5 km omologato per le gare di sci nordico dove spesso si svolgono importanti competizioni nazionali e internazionali.
Gli appassionati dello sci d'a...
IMPIANTI dismessi
La Valsavarenche è una valle molto selvaggia immersa nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Il parco, lo scarso numero di abitanti e i pendii scoscesi che la chiudono a destra e a sinistra hanno limitato lo sviluppo dello sci. Il consiglio comunale di Valsavarenche ha approvato a marzo 2020 la dismissione della seggiovia Tihe-Payel per troppe spese e pochi utenti. Rinnovata nel 2009, serviva tre piste azzurre per la discesa.
La vera forza di Valsavarenche è lo sci da fondo che si sviluppa principalmente nel fondovalle, a circa 1500 metri di quota tra splendidi scenari. Le due piste offrono 12 km complessivi. La prima pista si snoda per 7 km fra i villaggi di Bien, Le Créton e Dégioz; un anello di 2 km può essere illuminato nei pressi di Degioz. Più in alto, a Le Pont, a circa 2000 metri vi è un anello di circa 5 km omologato per le gare di sci nordico dove spesso si svolgono importanti competizioni nazionali e internazionali.
Gli appassionati dello sci d'alpinismo trovano numerosi percorsi, meglio se accompagnati dalle Guide Alpine della Società Gran Paradiso. L'itinerario più amato è quello classico della salita al Gran Paradiso, che offre agli sportivi 2000 metri di dislivello tutti da sciare, mentre il più famoso percorso è il Giro del Gran Paradiso in 7 giorni. Alle stesse Guide Alpine si possono chiedere informazioni (condizioni del ghiaccio, sicurezza etc) sulle 50 cascate di ghiaccio da scalare presenti sul territorio di Valsavarenche
Le locali Guide Escursionistiche propongono percorsi con le racchette da neve anche in notturna.
continua a leggere
1
impianti
0 funivie
1 seggiovie
0 skilift
0 cabinovie
0 funicolari
0 tapis roulant
1689
1541
Ultimo aggiornamento 28 Marzo 2021
Impianti aperti
NP su NP
Piste aperte
NPkm su NP
Neve
Min: NPcm
Max: NPcm
Dettagli
lun | ![]() | -6-2 |
---|---|---|
mar | ![]() | -7-4 |
mer | ![]() | -0-7 |
gio | ![]() | 2-7 |
ven | ![]() | 0-5 |
sab | ![]() | -3-0 |
dom | ![]() | -5--0 |
Prenotazioni a Valsavarenche
VALSAVARENCHE
Webcam
Notizie
Articoli Promozionali

Monterosa Ski, sci alpinismo in notturna e apres ski musicali
Nel Monterosa Ski si può praticare lo sci alpinismo anche in notturna, in modo ... CONTINUA

Avventure invernali sul Ghiacciaio della Val Senales
Il Ghiacciaio della Val Senales incute profondo rispetto e lascia a bocca aperta... CONTINUA

Corvatsch - Finali Freeski e Snowboard World Cup 23 - 26 marzo 2023
L’élite mondiale di freestyle si dà appuntamento al Corvatsch Park dal 23 al... CONTINUA
Comments
Alseguente link puoi vedere
Inviato da admin il 18 Dicembre 2014Al seguente link puoi vedere le mappe delle piste da fondo di Valsavarenche: www.comune.valsavarenche.ao.it/it/turismo/inverno/sci-di-fondo
pista di fondo
Inviato da vallone etret il 17 Dicembre 2014Non c'è nessuna segnalazione sulla cartina
Aggiungi un commento