Monterosa Ski, tutte le novità per la stagione sciistica 2025/2026
29 Settembre 2025

© Fotografia - Archivio-Fotografico-Monterosa-Ski
Archiviata un’estate che ha visto numeri in crescita (+2% di presenze e + 3% sugli incassi) nel comprensorio Monterosa Ski si inizia a pensare alla prossima stagione invernale.
Il 29 novembre 2025, con una settimana di anticipo sul ponte dell’Immacolata, apriranno le prime piste e i primi impianti del comprensorio Monterosa Ski 3 Valli, che unisce Val d’Ayas, Valle di Gressoney e la piemontese Alagna, e che rimarrà aperto fino al 19 aprile 2026. Il 6 dicembre sarà poi la volta di Brusson e Antagnod (in Val d’Ayas), Gressoney-Saint-Jean e Alpe di Mera (Valsesia)
“Cruciali saranno le temperature nelle settimane immediatamente precedenti l’appuntamento del 29 novembre, per permetterci di garantire un manto nevoso omogeneo così da far partire la stagione in piena sicurezza e all’altezza dei nostri standard qualitativi.”, spiega Giorgio Munari, Amministratore Delegato di Monterosa SpA.
E proprio nell'innevamento programmato si sono investite molte risorse con l'obiettivo di rendere sempre migliore la sciabilità dei comprensori e garantire il massimo sfruttamento delle finestre di freddo. Il bacino artificiale Alpe Forca, situato a 2313 metri di quota in Val d'Ayas, rappresenta un'opera di importanza cruciale per garantire la perfetta sciabilità del comprensorio. Questo invaso ha una capacità di 127.120 metri cubi d'acqua (proveniente dal torrente Fourcare e dal bacino idrogeologico dei Laghi di Résy) ed alimenterà oltre 100 generatori di neve che copriranno il settore di Frachey e garantiranno il collegamento tra le Valli di Ayas e Gressoney con poco più di 100 ore di innevamento.
Un altro importante investimento ha riguardato il bacino artificiale Mullero che è stato realizzato con una particolare attenzione all'armonizzazione nell'ambiente circostante. Con i suoi 32.000 m cubi di acqua ridurrà i tempi di innevamento programmato delle piste di Alagna del 30%. Contestualmente alla sua costruzione si è proceduto alla revisione generale ventennale di telecabina e seggiovia di Bocchetta.

Importanti investimenti relativi all'innevamento riguarderanno anche la ski area di Champorcher con il bacino artificiale in località Laris, un lago da 16.000 metri cubi che, attraverso con l'installazione di 76 aste e 2 ventole, permetterà l'innevamento delle piste principali da Cimetta Rossa a Laris.
Nella Valle di Gressoney sarò completamente rinnovato e ampliato il Baby Snow Park Sonne di Gressoney-Saint-Jean, mentre a Gressoney-La-Trinité, invece, vedrà la luce nel prossimo inverno la nuovissima pista di slittino Murmeltier, che sarà servita dalla seggiovia Moos. Il tracciato misura 550 m di lunghezza, è dotato di innevamento programmato ed è coperto da illuminazione per le aperture in notturna che saranno il mercoledì e il sabato sera dalle 20:30 alle 22:30.
Ulteriori novità riguardano l'entrata in sevizio con piena funzionalità la tecnologia Bluetooth Low Energy per la vendita di skipass digitali giornalieri (basta tenere lo smartphone nella tasca sinistra della giacca a vento) e l'ingresso di Monterosa Ski nel circuito statunitense di Ikonpass, un maxi skipass internazionale che dà accesso ad oltre 60 tra i migliori comprensori sciistici del mondo dal Canada all'Australia passando per Stati Uniti, Europa e Giappone.