Valle Aurina, nuova seggiovia Bernard Glück e le novità per l'inverno 2025/2026
07 Novembre 2025
Inizierà il 5 dicembre la stagione sciistica 2025/2026 nella Skiworld Ahrntal.
Il comprensorio sciistico della Valle Aurina che somma le due ski area di Klausberg e Speikboden (oltre agli skilift di Weissenbach e Riva di Tures) si approccia alla nuova stagione nel segno della continuità e dell’evoluzione.
La grande novità sarà la seggiovia esaposto Bernard Glück (foto nella gallery qui sopra) nella skiarea di Speikboden. L'impianto, realizzato da Leitner, apporta nuovi standard in termine di comfort e velocità. La portata oraria sarà di 2400 persone e la seggiovia sarà dotata di sedili riscaldati, cupole protettive e un tappeto di imbarco pensato per le esigenze dei più piccoli. Da sottolineare il sistema fotovoltaico di cui è dotata la Bernard Glück che, con gli altri presenti nell'area, permette di utilizzare energia rinnovabile aumentando la sostenibilità ambientale del comprensorio.

Lo Skiworld Arnthal offre un unico skipass che permette di accedere a 86 chilometri di piste tra i 950 e i 2.510 metri di quota serviti da 21 impianti di risalita. A Klausberg si trovano piste panoramiche e tecniche, lo snowpark Klaussee, la Klausiland per i bambini e la Fun Area Funtaklaus per snowboarder e freerider. Speikboden gode di una splendida esposizione soleggiata e propone invece ampie discese perfette per gli sciatori in evoluzione e che permettono a tutta la famiglia di divertirsi.
Importante, nel processo di sviluppo di questo comprensorio, che offre impianti modernissimi, piste di primo livello e dimensioni a misura d'uomo, è il percorso di sostenibilità intrapreso negli ultimi anni e che ha portato al riconoscimento dal Marchio di Sostenibilità Alto Adige – Livello 3 e dalla certificazione internazionale GSTC (Global Sustainable Tourism Council). Questi attestano l’impegno nel preservare le tradizioni garantendo al contempo il benessere delle comunità locali e il rispetto dell'ambiente in un processo di sviluppo sostenibile quindi da un punto di vista economico, sociale e ambientale.
"Il nostro obiettivo non è soltanto mantenere gli standard raggiunti, ma continuare a crescere e migliorare - commenta Astrid Früh, responsabile per lo sviluppo sostenibile di Consorzio Futuro Valle Aurina - In linea con la nuova strategia e con la certificazione GSTC, abbiamo elaborato azioni concrete insieme alle associazioni turistiche e alle aree sciistiche. Ogni misura viene monitorata, valutata e aggiornata regolarmente per garantire un miglioramento continuo. Anche eventi, offerte e prodotti vengono costantemente rivisti per essere sempre più sostenibili e coerenti con un turismo responsabile. La sostenibilità è ormai parte integrante della comunicazione quotidiana: residenti, ospiti e aziende vengono coinvolti attraverso newsletter, giornali locali, social media e incontri tematici, per promuovere consapevolezza e partecipazione".
