
Grigioni | Svizzera
Diavolezza - Bernina
Webcam Bollettino neve Meteo Skimap Skipass Contatti Prenotazioni Cosa fare
Voto medio: 3.2 (64 voti)
Secondo la leggenda una bellissima fata viveva sui monti tra Chapütschöl e Munt Pers. Alcuni cacciatori la videro e cercarono sempre più insistentemente di seguirla nei suoi spostamenti sino al suo castello tra le rocce mentre lei era protetta da un branco di camosci. Tuttavia i cacciatori si perdevano nella zona del Munt Pers (montagna persa) e non facevano più ritorno a casa. Anche ad Aratsch toccò la stessa sorte e ogni sera che si trovava sul Bernina sentiva un triste grido: "Mort ais Aratsch" (Aratsch é morto). Da qui il nome dell'alpe a valle del Bernina (Alp Morteratsch).
Al di là della leggendaria bellezza della fata, le montagne del Diavolezza sono davvero belle con maestosi ghiacciai. La stazione a valle è sulla strada del Passo del Bernina raggiungibile da Pontresina con l'auto, bus, ferrovia; da Tirano, dall'Italia. Due funivie salgono in quota dal fondovalle coprendo un dislivello di 800/900 metri. Una sale verso il Diavolezza a 2975 m, mentre l'altra verso il Piz La...
Secondo la leggenda una bellissima fata viveva sui monti tra Chapütschöl e Munt Pers. Alcuni cacciatori la videro e cercarono sempre più insistentemente di seguirla nei suoi spostamenti sino al suo castello tra le rocce mentre lei era protetta da un branco di camosci. Tuttavia i cacciatori si perdevano nella zona del Munt Pers (montagna persa) e non facevano più ritorno a casa. Anche ad Aratsch toccò la stessa sorte e ogni sera che si trovava sul Bernina sentiva un triste grido: "Mort ais Aratsch" (Aratsch é morto). Da qui il nome dell'alpe a valle del Bernina (Alp Morteratsch).
Al di là della leggendaria bellezza della fata, le montagne del Diavolezza sono davvero belle con maestosi ghiacciai. La stazione a valle è sulla strada del Passo del Bernina raggiungibile da Pontresina con l'auto, bus, ferrovia; da Tirano, dall'Italia. Due funivie salgono in quota dal fondovalle coprendo un dislivello di 800/900 metri. Una sale verso il Diavolezza a 2975 m, mentre l'altra verso il Piz Lagalb a 2959 m. Una seggiovia quadriposto coperta serve l'area sciistica del Diavolezza e 2 manovie a bassa quota completano la dotazione di impianti.
Le due zone sciistiche (Diavolezza e Lagalb) sono collegate tramite manovia in una direzione e tramite skibus nell'altra. Il Piz Bernina con i suoi 4'049 m è la montagna più alta dei Grigioni e la discesa non battuta sul ghiacciaio Morteratsch/Isla Persa è la più lunga e suggestiva dell’Engadina. Lagalb ha delle piste per lo sci alpino piuttosto tecniche (2 nere e 4 rosse) ed è quindi solo adatta per gli sciatori esperti e freeriders. Da non perdere lo sci al chiaro di luna, con la "Glüna Plain".
Nel comprensorio di Sankt Moritz oltre Diavolezza, troviamo Corviglia, la skiarea più grande, e Corvatsch di dimensioni intermedie.
continua a leggere
5
impianti
2 funivie
1 seggiovie
2 skilift
0 cabinovie
0 funicolari
0 tapis roulant
3066
2093
Ultimo aggiornamento 25 Maggio 2022
Impianti aperti
1 su 7
Piste aperte
0km su 16
Neve
Min: 72cm
Max: 102cm
Dettagli
mer | ![]() | -0-3 |
---|---|---|
gio | ![]() | -0-7 |
ven | ![]() | -1-10 |
sab | ![]() | -1-4 |
dom | ![]() | -4--2 |
lun | ![]() | -5-1 |
mar | ![]() | -2-6 |
Prenotazioni Diavolezza - Bernina
DIAVOLEZZA - BERNINA
Webcam
10 cose da fare
Foto Diavolezza - Bernina
Video Diavolezza - Bernina
Discussioni su Diavolezza - Bernina
-
Ieri Diavolezza
Ultimo commento: 17/05/2014 -
Trenino Tirano - Bernina - St. Moritz
Ultimo commento: 10/07/2008
Comments
Inviato da Topskier il 26 Giugno 2014
Piccolo comprensorio di alta quota ideale per le sciate di fine stagione, meno adatto a quelle in pieno inverno. Piste non particolarmente numerose ma lunghe. Skipass un po' caro per il pubblico italiano.
Aggiungi un commento