
Voto medio: 3.1 (107 voti)
Sopra Merano, su un altopiano soleggiato, c'è un bel comprensorio sciistico con 40 km di piste per lo sci alpino, noto come Merano 2000 o Avelengo. Si arriva in quota grazie ad una funivia di arroccamento ed a una cabinovia che permettono di accedere alle 5 seggiovie ed alle piste nel bosco, in buona parte coperte da innevamento artificiale.
Da segnalare la pista Kesselberg che scende da 2300 metri, servita attualmente da una seggiovia; offre neve ottima grazie alla felice esposizione e interessanti cambi di pendenza lungo un tracciato largo e sciabile in velocità. Anche la Mittager è un tracciato tecnico e divertente; con qualche bel muro scende da 2260 metri con vista panoramica che spazia sulle catene delle Dolomiti e dell'Ortles.
Per chi vuole divertirsi con lo slittino oltre alla pista naturale Piffing-Falzeben trova l'Alpin Bob a 1900 m, una pista per slittini su rotaia lunga 1,1 km. Video
Per gli amanti dello sci di fondo ci sono 2 piste per 12 km.
La località è f...
Sopra Merano, su un altopiano soleggiato, c'è un bel comprensorio sciistico con 40 km di piste per lo sci alpino, noto come Merano 2000 o Avelengo. Si arriva in quota grazie ad una funivia di arroccamento ed a una cabinovia che permettono di accedere alle 5 seggiovie ed alle piste nel bosco, in buona parte coperte da innevamento artificiale.
Da segnalare la pista Kesselberg che scende da 2300 metri, servita attualmente da una seggiovia; offre neve ottima grazie alla felice esposizione e interessanti cambi di pendenza lungo un tracciato largo e sciabile in velocità. Anche la Mittager è un tracciato tecnico e divertente; con qualche bel muro scende da 2260 metri con vista panoramica che spazia sulle catene delle Dolomiti e dell'Ortles.
Per chi vuole divertirsi con lo slittino oltre alla pista naturale Piffing-Falzeben trova l'Alpin Bob a 1900 m, una pista per slittini su rotaia lunga 1,1 km. Video
Per gli amanti dello sci di fondo ci sono 2 piste per 12 km.
La località è facilmente raggiungibile grazie all'autostrada A22 sino a Bolzano e alla superstrada che da lì conduce sino a Merano.
Merano è famosa anche per i mercatini di Natale e per le terme.
continua a leggere
10
impianti
1 funivie
5 seggiovie
0 skilift
1 cabinovie
0 funicolari
3 tapis roulant
2300
1670
Ultimo aggiornamento 22 Gennaio 2021
Impianti aperti
1 su 10
Piste aperte
0km su 41
Neve
Min: 160cm
Max: 190cm
Dettagli
ven | ![]() | 2-4 |
---|---|---|
sab | ![]() | -3-5 |
dom | ![]() | -2-3 |
lun | ![]() | -6-1 |
mar | ![]() | -5-0 |
mer | ![]() | -6-0 |
gio | ![]() | -4-2 |
Prenotazioni Merano 2000
Notizie
Articoli Promozionali

Prepararsi alla riapertura degli impianti sciistici: skipass online con Snowit e nuove regole
Finalmente dovremmo avere una data certa per l’apertura degli impianti sciisti... CONTINUA

CheckYeti: Trovare la migliore scuola di sci non è mai stato così facile
Le lunghe code davanti all'ufficio della scuola di sci e i corsi di sci al compl... CONTINUA

Inverno negli agriturismi in Alto Adige: non solo sci
Volete conoscere l'inverno dei vostri sogni in Alto Adige, lontano dai soliti se... CONTINUA
Comments
Notte in tenda
Fra il 27 dicembre 2013 e il 9 gennaio 2014 al Piccolo Mittager, a 2.300 metri di quota tra le Alpi Sarentine, in prossimità del rifugio Mittager sarà possibile trascorrere una notte in una delle 14 tende da spedizione attrezzate con sacchi a pelo invernali, pellicce e coperte sintetiche. Con la nuova funivia Merano 2000 dalla città si raggiunge quota 2.000 metri in soli sette minuti. Dopo una camminata di mezz’ora circa si approda alla stazione a valle della seggiovia Mittager che conduce direttamente sul Piccolo Mittager, nel cuore delle Alpi Sarentine. Pernottamento, cena e colazione nel rifugio, escursione guidata, un sacco a pelo Salewa da montagna in cotone in regalo – è di 140 euro a persona. La notte di Capodanno costa 180 euro a persona.
Aggiungi un commento