UD | Friuli Venezia Giulia
Sella Nevea
Webcam Bollettino neve Meteo Skimap Skipass Contatti Prenotazioni
Voto medio: 3.1 (102 voti)
Sella Nevea, comune di Chiusaforte, è situata nella conca tra il Monte Canin e lo Jof di Montasio, in Friuli. Dal 2009 è stato reso funzionante il collegamento del comprensorio sciistico di Sella Nevea, sul versante italiano del Monte Canin, con l'area sciistica slovena di Bovec, sul lato sud del Canin, Kanin in sloveno. Con una moderna telecabina si arriva sopra Sella Prevala, ai 2133 m di Sella Golovec; una seggiovia e una pista raggiungono Bovec.
Si può utilizzare uno skipass unico per tutto il comprensorio che propone in tutto 15 km serviti da 10 impianti:
- 4 funzionanti a Sella Nevea (una telecabina, una funivia, una seggiovia e 1 tapis roulant) su 8 piste (3 rosse, 3 blu e 2 campi scuola) per 10,5 km sciabili.
- 6 impianti a Bovec (2 telecabine, 3 seggiovie e 1 skilift) su 7 piste (4 rosse e 3 blu) che si dipanano per 4,5 km.
L'area Sella Nevea-Bovec è molto nevosa: le arie fredde del Nord si scontrano con quelle calde umide provenienti da Sud provocando forti pre...
Sella Nevea, comune di Chiusaforte, è situata nella conca tra il Monte Canin e lo Jof di Montasio, in Friuli. Dal 2009 è stato reso funzionante il collegamento del comprensorio sciistico di Sella Nevea, sul versante italiano del Monte Canin, con l'area sciistica slovena di Bovec, sul lato sud del Canin, Kanin in sloveno. Con una moderna telecabina si arriva sopra Sella Prevala, ai 2133 m di Sella Golovec; una seggiovia e una pista raggiungono Bovec.
Si può utilizzare uno skipass unico per tutto il comprensorio che propone in tutto 15 km serviti da 10 impianti:
- 4 funzionanti a Sella Nevea (una telecabina, una funivia, una seggiovia e 1 tapis roulant) su 8 piste (3 rosse, 3 blu e 2 campi scuola) per 10,5 km sciabili.
- 6 impianti a Bovec (2 telecabine, 3 seggiovie e 1 skilift) su 7 piste (4 rosse e 3 blu) che si dipanano per 4,5 km.
L'area Sella Nevea-Bovec è molto nevosa: le arie fredde del Nord si scontrano con quelle calde umide provenienti da Sud provocando forti precipitazioni. Nel 2009 il totale di precipitazioni nevose è stato superiore ai 13 metri! Il freddo poi si sente anche a quote più basse: nella vicina Fusine, a 780 mt, sono stati registrati - 40 gradi. A 1800 m c'è il vallone di Sella Prevala, stimato uno dei nevai più bassi d'Europa.
Sella Nevea ha una buona tradizione sportiva: da 47 edizioni ogni anno vi si svolge una delle competizioni di Coppa Europa Maschile più belle di tutto il circuito europeo, la Coppa Duca d'Aosta. Ma non solo, la pista "Super Canin" è sede di 2 tappe di Coppa del Mondo; su questa si sono svolti nel 2000 i Campionati Italiani Assoluti Juniores, nel 2002 i Campionati Mondiali Juniores, nel 2003 le Universiadi; poi ogni anno c'è una "classica" dello sci alpinismo europeo sul Monte Canin, che di solito si svolge il 25 aprile. Possiede 1 dei 4 trampolini di Coppa del Mondo di salto con gli sci. Le piste più lunghe sono la Canin e la Bila Pec, entrambe lunghe circa 2,5 km; la pista Bila Pec è sede di gare di coppa Europa e viene spesso utilizzata come pista di allenamento per supergigante e discesa libera.
A Sella Nevea ha sede il FIS Training Center, affermata sede del centro internazionale per l'allenamento nelle discipline veloci dello sci alpino. Sulle piste del Gilberti esiste un divertente snowpark naturale. Sul versante italiano, gli itinerari più classici del freeride si dipartono dalla sella Golovec, a sinistra dell'arrivo del Funifor Slovita, fino ad incontrare in più punti la pista del Canin. L'intera area che si dipana tra il Poviz, il Leupa, il Cergnala e l'arrivo della vecchia funivia del Canin, si può a ragione considerare un enorme parco di divertimenti per amanti del freeride. Infine per i fondisti si trovano diversi anelli: uno di 13 km con 2 km illuminati la sera e 40 km di sentieri in Val Saisera.
continua a leggere
10
impianti
1 funivie
4 seggiovie
1 skilift
3 cabinovie
0 funicolari
1 tapis roulant
1863
1135
Ultimo aggiornamento 30 Novembre 2023
Impianti aperti
2 su 4
Piste aperte
3km su 15
Neve
Min: 10cm
Max: 55cm
Dettagli
Sat | ![]() | -13--2 |
---|---|---|
Sun | ![]() | -14--2 |
Mon | ![]() | -5--0 |
Tue | ![]() | -7-1 |
Wed | ![]() | -10--1 |
Thu | ![]() | -10--0 |
Fri | ![]() | -3-1 |
Prenotazioni a Sella Nevea
SELLA NEVEA
Webcam
Notizie
Articoli Promozionali

3 Cime/3 Zinnen Dolomiti in inverno - Emozioni indimenticabili
Cinque montagne collegate, ognuna con il proprio carattere unico. I nostri impia... CONTINUA

Bianco splendore col “Gallo Rosso”
Sul sito www.gallorosso.it è possibile scegliere gli agriturismi “Gallo Rosso... CONTINUA

Vai subito in pista: acquista il tuo skipass online con Snowitcard
La magia della neve è arrivata e con lei la voglia irresistibile di scivolare s... CONTINUA

La magia invernale, la stagione 2023/2024 della Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta
Una sinfonia di neve fresca, panorami mozzafiato e avventure sulle piste aspetta... CONTINUA

CheckYeti: Trovare la migliore scuola di sci non è mai stato così facile
Le lunghe code davanti all'ufficio della scuola di sci e i corsi di sci al compl... CONTINUA
Foto Sella Nevea
Video Sella Nevea
Discussioni su Sella Nevea
-
Sella Nevea e collegamento Italia - Slovenia
Ultimo commento: 14/12/2009
Comments
Chiusura kanin
Inviato da admin il 27 Dicembre 2013Nella stagione sciistica 2013 - 2014 gli impianti del versante sloveno rimarranno purtroppo chiusi per lavori di ristrutturazione
Inviato da Sergio il 15 Gennaio 2015
Speriamo che il prossimo anno tutto funzioni perché non ci sono più scuse
Finalmente il versante sloveno riapre
Inviato da Non registrato il 23 Febbraio 2016Purtroppo nell'inverno 2013 a causa del forte vento la telecabina di risalita che collega Bovec (SLO) agli impianti è stata fortemente danneggiata comportando la chiusura del versante sloveno; nello stesso anno la società dichiara fallimento e visto le grosse riparazioni da fare all'impianto principale nessun investitore si fa avanti. Nell'inverno 2014 le copiose nevicate caratteristiche della zona ma in quell'anno particolarmente eccezionali hanno portato un accumulo di 13 metri seppellendo letteralmente la seggiovia in quota arrecando ulteriori danni. Solo alla fine del 2015 degli investitori hanno deciso la riparazione del polo e adesso nel Marzo 2016 verrà aperta la seggiovia che permetterà di passare dal versante italiano a quello sloveno potendo ammirare tutto il friuli. Non pensate che sia tardi perchè a Sella Nevea ogni anno si scia con ottimo innevamento fino a maggio e si ha uno dei paesaggi più belli e sicuramente nevosi delle Alpi Orientali.
Inviato da Francesco Tegliucci il 28 Marzo 2016
Marzo è finito e la seggiovia non è stata riaperta. Il versante sloveno non è quindi raggiungibile. Il comprensorio è quindi praticamente dimezzato.
Aggiungi un commento