Nuova legislazione sci: zero alcol in pista?
16 Ottobre 2021

La nuova legislazione che norma la sicurezza nelle discipline sportive invernali prevede anche il divieto di sciare in stato di ebrezza.
Il fatto che non si debba sciare sotto evidenti effetti di alcol o di sostanze stupefacentiè in realtà questione di buon senso e le conseguenze di ciò sarebbero già ora evidenti, per esempio nel caso uno sciatore causi un incidente.
Il testo della nuova legge, all'articolo 31, non parla tuttavia di limiti, quindi, secondo un'interpretazione restrittiva, potrebbe voler dire che nessuna bevanda alcolica può essere ammessa sulle piste da sci.
Art. 31 – Accertamenti alcolemici e tossicologici
- È vietato sciare in stato di ebbrezza in conseguenza di uso di bevande alcoliche e di sostanze tossicologiche.
- Gli organi accertatori, nel rispetto della riservatezza personale e senza pregiudizio per l’integrità fisica, possono sottoporre gli sciatori ad accertamenti qualitativi non invasivi o a prove, anche attraverso apparecchi portatili.
- Quando gli accertamenti qualitativi di cui al comma 2 hanno dato esito positivo ovvero quando si abbia altrimenti motivo di ritenere che lo sciatore si trovi in stato di alterazione psicofisica derivante dall’influenza dell’alcool o di droghe, gli organi accertatori, anche accompagnandolo presso il più vicino ufficio o comando, hanno la facoltà di effettuare l’accertamento con gli strumenti e le procedure previste dall’articolo 379 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495.
Come si definisce e quantifica lo stato di ebbrezza? Chi bene una birra in rifugio è in stato di ebbrezza? Evidentemente no, ma non essendoci un limite indicato, si sarebbe portati a pensare che nessun utilizzo di alcol è consentito.
Un fatto quantomeno esagerato e che sarebbe fortemente penalizzante per le strutture turistiche italiane nei confronti di quelle straniere.
Questo e tanti altri punti della nuova legislazione dovrebbero essere chiariti, possibilmente in fretta visto che il 1 gennaio 2022, giorno in cui le nuove norme dovrebbero entrare in vigore, è dietro l'angolo.
di Redazione DoveSciare.it
16 Ottobre 2021
Articoli promozionali

3 Cime/3 Zinnen Dolomiti in inverno - Emozioni indimenticabili
Cinque montagne collegate, ognuna con il proprio carattere unico. I nostri impia... CONTINUA

A misura di famiglia: skiarea San Martino di Castrozza – Passo Rolle
Al cospetto delle Pale di San Martino, in uno dei luoghi più scenografici delle... CONTINUA

Organizzare le tue vacanze sulla neve non è mai stato così facile
La neve sta facendo capolino in tantissime località sciistiche del nord Italia ... CONTINUA

Paganella dall'alba al tramonto: le offerte da gennaio a marzo
Sei mai salito su un gatto delle nevi? Hai mai sciato all’alba o di notte? In ... CONTINUA

Alpe Cimbra: dove lo sci race è di casa
Un lunga serie di appuntamenti agonistici scandisce l'inverno dell'Alpe Cimbra. ... CONTINUA

CheckYeti: Trovare la migliore scuola di sci non è mai stato così facile
Le lunghe code davanti all'ufficio della scuola di sci e i corsi di sci al compl... CONTINUA
Aggiungi un commento