TERENTO - Il 15 agosto si celebra la Festa del Raccolto
14 Agosto 2025

Terento, piccolo comune altoatesino dell’Area Vacanze Sci & Malghe Rio Pusteria, ha dato vita alla rassegna Terner Schmelzpfandl, un progetto corale nato per valorizzare le radici contadine e trasmetterle in modo autentico a visitatori e giovani generazioni. Realizzata grazie alla collaborazione tra Comune, scuola, associazioni rurali e turistiche, la manifestazione accompagna le fasi dell’anno agricolo con appuntamenti che uniscono esperienza, conoscenza e convivialità.
Il ciclo si apre con il tempo di semina nel Kirchacker, un campo nel cuore del paese dove contadini e alunni della scuola primaria seminano insieme cereali antichi, ortaggi, erbe aromatiche e fiori, proprio come si faceva un tempo. Ogni gesto diventa occasione per riscoprire tecniche agricole tradizionali e per costruire legami tra generazioni.
Poi in estate, all'inizio di agosto, gli ospiti possono percorrere il sentiero che costeggia i mulini ad acqua restaurati, alcuni dei quali in attività da oltre 500 anni. Qui si può osservare da vicino l’antico mestiere del mugnaio, la macinazione del grano il tutto avvolti dai piacevoli profumi del pane appena sfornato nel vecchio forno di pietra.
Il 15 agosto si celebra invece la Festa del Raccolto, forse l’evento più simbolico dell’intero calendario. I campi prendono vita con la falciatura del grano, la raccolta delle patate e delle verdure, la trebbiatura manuale, l’essiccazione del lino, la separazione del grano dalla pula. Gli ospiti non assistono soltanto: sono invitati a partecipare, zappa alla mano o semplicemente condividendo la merenda contadina, il cosiddetto Neinern, a base di pane, burro, formaggio, speck e patate.