Nasce la stella di Pila, completato il maxi progetto impiantistico
12 Novembre 2025
La stella di Pila è sempre più scintillante. La ski area valdostana si presenta al via della stagione sciistica con la spina dorsale impiantistica del comprensorio completamente rinnovata e con un nuovo rifugio a forma di stella destinata a diventare il simbolo della ski area.
l lavori effettuati nel corso dell'estate 2025/2026 hanno completato la nuova linea di telecabine Aosta-Pila-Couis che in soli 30 minuti permette di arrivare dal comodo parcheggio di fianco all'autostrada di Aosta fino ai 2700 metri dei Couis, da dove si gode di uno dei migliori panorami possibili sui 4000 della Valle d'Aosta.
Un impianto che rappresenta una svolta storica per Pila, come ci ha spiegato Davide Vuillermoz, presidente di Pila Spa in questa intervista, che oltre alla nuova linea di impianti, veloci, confortevoli e pensati per operare tanto in inverno per lo sci quanto in estate, inaugura anche la Stella di Pila, una struttura innovativa che unisce accoglienza, gastronomia e un punto di vista panoramico privilegiato.
Il nuovo impianto Pila - Couis, realizzato da Leitner, parte dall'arrivo della cabinovia che porta in quota da Aosta e consiste in un'ulteriore cabinovia con cabine a 10 posti in tre tronchi che arriva fino ai 1800 metri di Pila, quindi con il nuovo impianto che seguirà il tragitto Pila (1800 m) - Gorraz (1878 m)- Couis (2165 m) - Platta de Grevon (2723 m). Un impianto che rappresenta un grande investimento per il futuro di Pila anche in termini di sostenibilità visto che saranno impiegati sistemi di recupero del calore per il riscaldamento degli ambienti e il riutilizzo delle acque piovane per i servizi igienici. I motori Direct Drive di Leitner poi ridurranno le emissioni acustiche e l’impatto ambientale, mentre il sistema EcoDrive ottimizza automaticamente il funzionamento dell’impianto, regolando la velocità e riducendo i consumi di energia fino al 20%.
La Stella di Pila. La struttura è caratterizzata da due anime complementari: le terrazze panoramiche, pensate come punto di osservazione accessibile a tutti, e gli spazi interni che ospitano il Panoramic Bistrot. Le terrazze sono state pensate per diventare un vero e proprio "balcone sulle Alpi" (Pila è d'altronde ben nota per questo aspetto), da cui si possono ammirare il Monte Bianco, il Cervino, il Monte Rosa, la Grivola e il Gran Paradiso. Il Panoramic Bistrot - comunque super panoramico - offrirà invece un ambiente moderno e accogliente dove l’offerta gastronomica di alta qualità celebra le eccellenze valdostane, reinterpretate in chiave contemporanea.
"Questa non è solo un’infrastruttura di trasporto – ha spiegato Davide Vuillermoz – ma un nuovo modo di vivere la montagna. Pila diventa una destinazione alpina di nuova generazione, accessibile, sostenibile e attrattiva estate e inverno".
Altra grande novità per la stagione invernale 2025/2026 è l'apertura del comprensorio fino al 3 maggio 2026. L'apertura è invece prevista per il 28 novembre. L'idea è quella di unire i due mondi della montagna: neve e outdoor con un'offerta modulata in base alle condizioni di innevamento: sci e snowboard nelle zone più alte, mentre all’arrivo della telecabina Aosta-Pila si potrà inaugurare la bella stagione con le prime discese in bici.
SEGUI TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SU TELEGRAM
Esperienze a Pila
Prezzo: €20



