Ski area San Martino di Castrozza – Passo Rolle, gli highlights, le novità per la stagione 2025/2026 e il futuro collegamento

24 Novembre 2025

© Fotografia - Enrica Pallaver - Colbricon Express


Al cospetto delle Pale di San Martino, in uno dei luoghi più scenografici delle Alpi, si snodano i 60 chilometri dell’area sciistica San Martino di Castrozza e Passo Rolle, punta meridionale del circuito Dolomiti Superski. Uno splendido angolo di Trentino a misura di famiglia, nel cuore del Parco Paneveggio Pale di San Martino, con panoramiche piste perfettamente battute e mai troppo affollate, ideali sia per chi desidera cimentarsi per la prima volta con lo sci di discesa, sia per chi è già esperto. Tutta la skiarea è immersa in un ambiente integro e incontaminato, incastonato tra le magnifiche Pale di San Martino e la porfirica catena del Lagorai. Le piste del comprensorio sono servite da 21 impianti di risalita che portano dai 1.400 metri del centro abitato fino ai 2.400 metri di Punta Tognola. 

san manrtin o pallaver

Enrica Pallaver

La skiarea comprende anche 30 chilometri di piste di sci nordico. Lo sci alpino rimane comunque il fiore all’occhiello di questo angolo di Trentino in modo particolare lungo il Carosello delle Malghe, i 45 chilometri di piste che dall’Alpe Tognola conducono fino a Malga Ces, passando per Cima Tognola, Malga Valcigolera e Punta Ces, connubio ideale tra la passione per lo sci e il piacere della buona tavola. Negli ultimi anni la skiarea San Martino di Castrozza-Passo Rolle è stata protagonista di importanti ammodernamenti che hanno visto il potenziamento del sistema d’innevamento programmato e la realizzazione di alcuni nuovi impianti. La cabinovia Colbricon Express nell’area Ces e la seggiovia esaposto Cigolera sull’Alpe Tognola hanno ridotto notevolmente i tempi di risalita di due piste molto apprezzate sia per i corsi di sci che per gli allenamenti. La Cigolera, inoltre, insieme alla quadriposto Cima Tognola, ha accorciato i tempi di risalita del collegamento Tognola - Ces da 18 a 6 minuti. Da segnalare anche la nuova cabinovia 10 posti Valcigolera, inaugurata lo scorso inverno, impianto realizzato da Leitner con una portata oraria di 900 persone all’ora. Un tassello importante all’interno del Carosello delle Malghe per una cabinovia che permette il servizio nel doppio senso di marcia e a cui occorrono solamente 3 minuti e mezzo per coprire i 465 metri di dislivello, rendendo l’esperienza degli sciatori ancor più fruibile e dinamica. 

san martino faedda

Alessandro Faedda

L’opera più importante, il collegamento tra le aree di San Martino di Castrozza e Passo Rolle è in fase di realizzazione: dall’autunno 2025 i lavori sono entrati nel vivo e proseguiranno fino al completamento dell’intero asse funiviario previsto per dicembre 2027. L’inverno 2025-26 segna un’importante novità per gli appassionati di sci nordico che a Passo Cereda troveranno un centro fondo ampliato con alcuni nuovi tratti di pista illuminati. Ospiterà una nuova area di tiro per la pratica del biathlon dove i piccoli atleti potranno allenarsi con carabine a aria compressa, inseguendo la scia del campione primierotto Tommaso Giacomel che vedremo in scena in Coppa del Mondo e alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.

di Redazione DoveSciare.it
24 Novembre 2025

Località di cui si parla nell’articolo:
San Martino di Castrozza
TN | Trentino
Passo Rolle
TN | Trentino
Per le tue prossime sciate...
Info PR
Tecnologia, sostenibilità e comfort: il comprensorio sciistico più grande del ...
CONTINUA
Nella regione dolomitica Val d’Ega è già iniziato il contro alla rovescia in...
CONTINUA
La stagione fredda nelle fattorie del marchio “Gallo Rosso” in Alto Adige è...
CONTINUA
All'Alpe Cimbra è tutto pronto per inaugurare la stagione sciistica 2025/2026. ...
CONTINUA
Noleggio sci Skisport
Via Pez Gaiart, 2, 38054 – San Martino di Castrozza
Scopri di più