Sci estivo - Dove sciare in estate

Archiviata la stagione invernale, comincia quella dello sci estivo, la cui data d'inizio può essere fatta coincidere con l'apertura del Passo dello Stelvio, l'unica località italiana dove si pratica esclusivamente lo sci estivo visto che la strada statale 38 che porta al Passo da Bormio è impraticabile per la neve e perciò chiusa in inverno. Si tratta per la verità dell'ultima realtà italiana dove si può ancora sciare in piena estate, tutte le altre hanno visto accorciarsi sempre più la stagione o non aprire affatto dopo l'inverno. E' il caso della Marmolada, una delle prime a rinunciare allo sci fuori stagione ma anche altre stazioni come Presena e Valsenales hanno dovuto chiudere agli sciatori nei mesi più caldi, limitandosi ad allungare la stagione in primavera e ad anticiparla in autunno. A Cervinia è possibile sciare in estate solo grazie alle piste svizzere. Dal paese si raggiunge il Plateau Rosà con le tre funivie italiane ma poi si scia esclusivamente con lo skipass internazionale.  

sci estivo al passo dello stelvio

sci estivo al passo dello stelvio

1
LOMBARDIA

Passo dello Stelvio

Sci estivo da sabato 31 maggio a domenica 02 novembre 2025.

Si tratta dell'unica località italiana dove si pratica esclusivamente lo sci estivo visto che la strada statale 38 che porta al Passo da Bormio è impraticabile per la neve e perciò chiusa in inverno. Dal Passo dello Stelvio una funivia e un funifor portano da 2700 ai 3450 metri di Punta degli Spiriti, dove si trova un buon numero di tracciati, circa 20 km, serviti da alcuni skilift con pendii adatti a tutti e particolarmente indicati per chi vuole muovere i primi passi sulla neve. Lo Stelvio dà la possibilità di iniziare a sciare o perfezionare la propria tecnica in preparazione alla stagione invernale. Video

Apertura prevista: il 31 maggio 2025. Chiusura prevista: il 2 novembre 2025

Skipass 2025

10 cose da fare in estate al Passo dello Stelvio

sciare in estate a cervinia

sciare in estate a cervinia

2
VALLE D'AOSTA

Cervinia

Si scia tutti i giorni da giugno a settembre

Un'altra meta particolarmente apprezzata per chi ama lo sci estivo è Cervinia dove si scia tutti i giorni da giugno a settembre usufruendo degli impianti e delle piste di Zermatt. Sul Plateau Rosà, ci sono 26,5 km di piste e un maxi snowpark: i tracciati sconfinano sul territorio svizzero di Zermatt che offre le piste più alte d'Europa a 3900 metri di quota. Nei mesi più caldi le piste sul versante italiano sono chiuse ma le funivie permettono di raggiungere le piste elvetiche sempre aperte. Gli impianti entreranno in funzione per l’estate, con la possibilità di praticare attività outdoor, tra cui trekking, MTB, alpinismo e lo sci sul ghiacciaio di Plateau Rosà, dove si allenano anche numerose squadre nazionali.

La stagione estiva: 5 maggio - 7 settembre 2025

Dal 5 maggio al 7 settembre lo skipass internazionale, che offre la possibilità di sciare sul ghiacciaio sarà venduto a 63 euro

sci estivo zermatt

sci estivo zermatt

3
SVIZZERA

Zermatt

Sci tutto l'anno

In Svizzera, nel cantone del Vallese, si scia a Zermatt fino a 3883 metri d’altitudine. I chilometri di piste dedicati agli sciatori e snowboarder sono 21, situati tutti sul versante del ghiacciaio del Theodulo. I freestyler, invece, hanno a disposizione lo Snowpark Zermatt. Una parte del comprensorio estivo è destinata, inoltre, all’allenamento di sci club e squadre. Oltre un centinaio di team provenienti da 22 nazioni si allenano sul ghiacciaio del Teodulo, preparandosi alla stagione invernale. Al ghiacciaio si accede anche da Cervinia dove è possibile pernottare a prezzi più popolari sebbene forse in uno scenario meno suggestivo.

Dal 5 maggio 2025 al 7 settembre 2025 si applicano le tariffe degli skipass estivi nel Matterhorn Ski Paradise.

skimap estiva Les Deux Alpes

skimap estiva Les Deux Alpes

4
FRANCIA

Les Deux Alpes

Sci estivo sino al 6 luglio

In Francia sci estivo significa Les 2 Alpes. Si tratta forse della meta più gettonata tra gli appassionati delle sciate fuori stagione. Les 2 Alpes è famosa per lo snowpark e per le numerose attività complementari allo sci, oltre che per la vita notturna e i locali. Lo sci estivo a Les 2 Alpes si pratica dalle 7 alle 12.30 tutti i giorni; si può sciare su 11 piste (una rossa, 9 blu e una verde) con a disposizione 11 impianti (2 telecabine, 5 skilift, 2 manovie, una funicolare ed un ascensore).

Dal 5 maggio al 6 luglio 2025 l’area sciistica è parzialmente aperta e diventa un campo di allenamento per atleti di alto livello e sci club. 

sci estivo in austria

sci estivo in austria

5
AUSTRIA

Hintertux

Piste di sci aperte 365 giorni all'anno

Con l'altitudine di 3.250 metri e la neve garantita al 100% si scia sul ghiacciaio Hintertuxer Gletscher, l'unico comprensorio sciistico dell'Austria aperto tutto l'anno. Offre ben 21 piste e 9 impianti di risalita, molti dei quali aperti per 365 giorni all'anno. Lo skipass estivo è valido dall'11 maggio al 27 luglio 2025 e da metà settembre all'inizio di ottobre 2025.

sciare nell'emisfero australe

sciare nell'emisfero australe

6

SCIARE NELL'EMISFERO AUSTRALE

Sciare in estate in America latina e Nuova Zelanda

Bariloche (Argentina): il comprensorio sciistico di Cerro Catedral sorge a 19 chilometri dalla città di Bariloche. Questa è la località argentina più attrezzata e rappresenta la storia dello sci in America latina. Con 60 piste per 120 km e 29 impianti di risalita distribuiti su un'area di 600 ettari, non ha nulla da invidiare -- perlomeno come estensione e varietà delle piste - alle più famose e frequentate località sciistiche europee. La maggior parte delle piste è adatta agli sciatori intermedi.

Portillo (Cile): di sicuro è la meta sciistica più famosa dell'emisfero australe, se non altro perchè ha ospitato le Olimpiadi Invernali del 1966. In quell'edizione dei giochi il gardenese Carletto Senoner trionfò in slalom speciale, e in seguito ha battezzato l'albergo di famiglia a Selva Valgardena proprio col nome della località cilena. La stazione sciistica si trova a circa 160 km dalla capitale Santiago, e offre una varietà di servizi e infrastrutture di ottimo livello. Il villaggio si trova a 2800 metri e il punto più alto raggiungibile con gli impianti di risalita è a 3300 m. Tredici impianti di risalita, tra cui cinque seggiovie e i caratteristici skilift a cinque posti che servono piste di ogni livello, tra cui alcune nere molto tecniche e interessanti. Prenotando una delle guide locali sono possibili innumerevoli affascinanti itinerari fuoripista e l'heliski. Skipass 2024

Nuova Zelanda: la terra dei kiwi non è solo mare e vela. Le due isole sono infatti prevalentemente montuose (il picco più alto è l'Aoraki-Mount Cook, 3754 metri). Nel selvaggio entroterra si trova quindi un buon numero di località sciistiche. La maggior parte delle stazioni è situata lungo le catene montuose dell'isola meridionale, non sono generalmente molto estese (scordatevi comprensori con 20-30 impianti di risalita!) ma offrono ottime possibilità di fuoripista e buone attività ricettive. Queenstown è la località più famosa ed è circondata da ben sei località sciistiche di medie dimensioni. Tra queste ricordiamo The Remarkables (3 seggiovie e 3 skilift che coprono un dislivello di oltre 1000 metri) e Cornonet Peak (3 seggiovie e 3 skilift per 400 metri di dislivello), più adatta ai principianti e molto ben attrezzata. Sull'isola settentrionale segnaliamo Tuaroa (4 seggiovie e 8 skilift per 800 metri di dislivello), a 6 kilometri dalla città di Ohakune, nota per i divertimenti e la vita notturna.

 

Discussioni sullo sci estivo nel forum

di Andrea Greco

Per le tue prossime sciate...
Info PR
Torna anche quest'anno la maxi festa di primavera con cui il Corvatsch saluta l'...
CONTINUA
Il comprensorio a cavallo tra Lombardia e Trentino si conferma meta ideale per g...
CONTINUA