
Briciole di pane
Nuovi impianti per lo sci stagione 2018 - 2019
La stagione è terminata e molti sciatori cominceranno a chiedersi quali nuovi impianti verranno costruiti nel corso dell'estate e quali saranno le novità più importanti della stagione. Cominciamo col dire che per la prima volta dopo anni nessun nuovo impianto verrà costruito sul percorso più famoso e battuto delle Alpi, il Sellaronda. Ricomincia a vedersi qualche rinnovo in Valle d'Aosta che non aveva investito in nuovi impianti per lo sci per diversi anni, impegnata nel costruire (e finanziare) SkyWay sul Monte Bianco. Come sempre la parte del leone la fa l'Alto Adige che ha capito l'importanza dei collegamenti tra le medie stazioni. Sulla scorta dei recenti successi (Tre Cime e Jochtal - Gitschberg per esempio) si è deciso di investire nel collegamento tra Belpiano e Malga San Valentino. In attesa degli investimenti a Cortina che stentano un po' a decollare, non possiamo non fare un cenno ai principali investimenti esteri. Non potremmo citarli tutti ma ci piace ricordare la telecabina trifune più alta d'Europa a Zermatt, una nuova area sciabile a La Rosière e il completamento del collegamento Andermatt - Sedrun. Sottolineamo che si tratta di impianti altamente probabili o già in fase di costruzione ma non tutti ancora certi al 100%. Vi sono poi altri impianti possibili che saranno inseriti nella lista sotto solo se la loro costruzione sarà davvero concreta.

collegamento heider alm - belpiano
Belpiano - Passo Resia
Si tratta dell'intervento più importante della prossima stagione in territorio italiano. Tre telecabine, o per meglio dire due impianti diversi di cui uno con fermata intermedia, collegheranno i comprensori sciistici di Belpiano e Malga San Valentino creando finalmente un'unica skiarea di buone dimensioni a due passi dal confine austriaco. Contestualmente verranno realizzate anche due nuove piste da discesa.

Monte Cavallo Vipiteno
La vecchia triposto Panorama sarà sostituita nel corso dell'estate da un impianto piuttosto particolare di cui forse alcuni ignorano l'esistenza. Si tratta di un telemix, ovvero di un impianto in cui sulla stessa linea vi sono sia i seggiolini tipici delle seggiovie che le cabine tipiche delle ovovie. Alla stazione di valle sarà possibile scegliere se godere del sole e dell'aria pura sedendosi su un seggiolino o ripararsi dalle intemperie in cabina.
Leggi anche: MONTE CAVALLO - La provincia finanzia il nuovo telemix

Champoluc
Dopo decenni di onorato servizio, la telecabina di arroccamento Champoluc - Crest è stata appena abbattuta. Era uno dei pochi esemplari rimasti di telecabina Agudio con le cabine a 6 posti firmate Pininfarina. Al suo posto verrà costruita nel corso dell'estate una nuova telecabina a 10 posti. Anche le stazioni di valle e di monte verranno abbattute e ricostruite ex novo.
Leggi anche: Ultime sciate e addio alla telecabina del Crest

San Martino di Castrozza
Lavori al via dal 1° giugno per la nuova telecabina Colbricon Express che sostituirà con un solo impianto senza fermate intermedie le due vecchie seggiovie Ces e Valboneta che salivano dal paese. L'impianto servirà una lunga pista facile e renderà molto più veloce e confortevole l'accesso alla skiarea principale di San Martino, quella del Ces.

Monte Elmo - Sesto Pusteria
La skiarea delle Tre Cime ha avuto un incremento impressionante di presenze e skipass venduti. Dopo il collegamento tra Croda Rossa e Monte Elmo inaugurato nel 2014, il fatturato è salito del 70%. Un simile incremento non può non essere accompagnato da un rinnovo del parco impianti che nel corso dell'estate 2018 vedrà la costruzione di una nuova seggiovia esaposto ad agganciamento automatico e copertura che sostituirà la vecchia biposto Mittelstation sulla medesima linea. Aspettando che in futuro nuovi collegamenti possano ampliare ulteriormente il comprensorio verso Padola e verso Sillian.
Leggi anche: Stagione finita e addio alla biposto Mittelstation

Livigno
Mentre continua la battaglia legale per ottenere il permesso di costruire l'impianto della Vallaccia che ha interessato perfino il Consiglio dei Ministri, il comune di Livigno ha autorizzato la costruzione della seggiovia esaposto Passo d'Eira - Mottolino che verrà inaugurata per la stagione invernale 2018 - 2019 secondo le speranze degli addetti ai lavori. In gioco ci sarebbe anche la sostituzione del Monte Sponda di cui non si conosce ancora la tempistica esatta.

Klausberg
In Alta Valle Aurina la telecabina Huhnerspiel sostituirà la vecchia seggiovia triposto fissa, aumentando velocità e portata ma soprattutto migliorando il confort della risalita.

Maranza - Gitschberg
Sono stati autorizzati e avviati i lavori per la costruzione di una nuova telecabina con fermata intermedia che sostituisce lo skilift Sergerwiese e la seggiovia Breiteben. Contestualmente, alla sinistra dello skilift verrà disegnata una nuova pista di media difficoltà.

Pozza di Fassa
Cambia faccia il comprensorio fassano. Dopo le due seggiovie quadriposto riposizionate lo scorso inverno, quest'estate dovrebbe essere la volta della sostituzione della Pian Pecei con una quadriposto ad agganciamento automatico. E per il futuro nei piani della provincia potrebbe esserci un collegamento con il Buffaure e da qui al circuito del Sellaronda. Per ora però accontentiamoci di un comprensorio quasi totalmente riqualificato.

Alpe di Siusi
Sono partiti i lavori all'Alpe per lo smantellamento della vecchia seggiovia che verrà sostituita da una nuova seggiovia ad agganciamento automatico a 6 posti.

Merano 2000
Una nuova esaposto sostituirà il prossimo inverno la vecchia seggiovia Wallpach

Alta Badia
Una nuova seggiovia ad agganciamento automatico a sei posti sostituirà la vecchia seggiovia quadriposto fissa Roby sulla medesima linea, un tracciato piuttosto breve di 548 m per un dislivello di poco meno di 120 m.

Pinzolo
In attesa della pista Plaza necessaria per rendere il collegamento con Campiglio più sciabile e aumentarne l'appeal, per quest'anno le Funivie di Pinzolo investiranno sulla seggiovia Fossa dei Malga Cioca, sostituendo la vecchia biposto al servizio dei principianti.

San Vigilio di Marebbe
Ora è ufficiale, verranno sostituite nel corso dell'estate le cabine (e non tutto l'impianto) della telecabina Skitrans Bronta che attraversa il paese unendo le aree sciabili poste sui due versanti opposti. Si tratterà di cabine da 12 posti con sedili ribaltabili firmati Sigma /Leitner.

Roccaraso
Una seggiovia quadriposto ad agganciamento fisso usata, proveniente da una stazione alpina, sostituirà il doppio skilift. La seggiovia Crete Rosse permetterà di trasportare 1.750 sciatori ogni ora e coprirà la salita in due minuti e mezzo. Sempre nel corso dell'estate 2018 sarà costruita anche una nuova sciovia al Valloncello più veloce e più moderna di quella esistente.

Zermatt
Anni di lavori a quasi 4000 metri ma nel prossimo autunno verrà inaugurato il 3S più alto d'Europa. La telecabina trifune Trockener Steg - Matterhorn porterà gli sciatori sul Piccolo Cervino a 3880 metri di quota, superando i limiti di capacità della vecchia funivia che creava lunghe attese per la risalita. Ma i progetti svizzeri non si fermano qui. Il prossimo anno potrebbe essere quello dell'inizio per i lavori di un altra telecabina trifune che sorvolerà il Plateau Rosà sino all'arrivo della funivia che sale dal versante italiano. Tutto questo per permettere anche ai pedoni di compiere l'attraversata completa da Zermatt a Cervinia. E chissà che un giorno non si arrivi anche a Champoluc...

Andermatt
Era l'ultimo impianto mancante del progetto di collegamento Andermatt - Sedrun. Una nuova telecabina vedrà la luce nel prossimo inverno su un tracciato completamente nuovo che chiuderà il cerchio tra le due stazioni svizzere.

La Rosiere
Investimenti importanti anche nella vicina Francia. Due nuove seggiovie, tratteggiate come in progettazione sulle cartine del comprensorio sin dagli anni '90, verranno inaugurate nella prossima stagione invernale. I due impianti porteranno gli sciatori sul Monte Valaissan in una nuova area sciabile. Contestualmente verranno realizzate le relative piste.
di Andrea Greco