Alex Filz

Mercatini ed eventi di Natale in Alto Adige - 2025

Il periodo che precede il Natale è magico in Alto Adige. Tradizioni e usanze sono rimaste vive come quella di accendere in ognuna delle 4 domeniche di Avvento prima del Natale, la candela della corona d'Avvento. Fatta in casa o comprata, la corona è composta con rami di abete bianco e quattro candele, decorata  con fiocchi, nastri, bacche o spezie.

L'atmosfera del Natale vive anche nei numerosi mercatini dell'Alto Adige. Vi segnaliamo alcuni tra i più belli, cinque mercatini in città, altri nel fondo valle o in alta montagna, ai piedi delle Dolomiti. Tutte le località allestiscono interessanti programmi d'intrattenimento che vi invitiamo a consultare.

1
Mercatini di Merano

Merano 2000

Dal 28.11. 2025 al 6 gennaio 2026

I Mercatini di Natale di Merano s'adagiano con le casette di legno design lungo il fiume Passirio dove gli espositori offrono pezzi di artigianato artistico altoatesino: addobbi e oggetti in ceramica e in vetro, tessuti tradizionali, statue in legno, pantofole in feltro, giocattoli e pasticceria tipica.. Dal 20 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 a partire dalle ore 16.30, Merano si illumina con il nuovo evento Lumagica nei giardini di Castel Trauttmansdorff: sotto il motto “Il viaggio di Sissi intorno al mondo”, i visitatori saranno accolti da installazioni luminose artistiche, elementi interattivi e scenari suggestivi. Dal 26.11 al 6.1 2026 SILENT LIGHTS 2025 – isola dei sogni, spazi artistici, sculture, creature magiche, luci e musica in un viaggio alla scoperta del parco invernale delle Terme di Merano. P.za Terme intrattiene i bambini tutti i giorni con la grande pista di pattinaggio su ghiaccio. Per un pranzo o una cena accogliente, si potrà mangiare nelle Kugln, le sei sfere colorate. I piccoli troveranno anche divertimento in Passeggiata superiore (nelle vicinanze di ponte della Posta) nella Casetta di Goldy, che attende i suoi piccoli ospiti nei fine settimana e durante le vacanze natalizie con tanti laboratori e intrattenimento per bambini dai 4 anni.  Affascinante visita alla città "A lume di lanterna".

Programma 2025

2
Il Mercatino di Natale di Brunico

Brunico

Dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026

Il mercatino di Natale di Brunico si tiene in Via Bastioni e nella Ragen di Sopra: 35 espositori espongono prodotti artigianali altoatesini di qualità, dai giocattoli in legno ai prodotti in lana o loden, agli articoli regalo fatti a mano. Dal territorio e dai masi arrivano prodotti: erbe bio, speck, formaggi, salumi o dolci. Agli stand gastronomici si gustano specialità locali come i canederli, i krapfen tirolesi, la salsiccia fatta in casa con crauti, kaiserschmarrn (frittata dolce), rosticciata di carne e patate del contadino....

Tra le iniziative: programma per i più piccoli all’insegna delle emozioni, tra cui la pista di biglie di legno in via Ragen di Sopra, corteo di San Nicolò il 6.12.2025, il presepe vivente il 21.12.2025; ogni venerdì, sabato e domenica è possibile osservare gli artigiani presso il Sternbach Palais a Ragen di Sopra, mentre ogni lunedì è in programma una visita guidata nel centro storico della città.

Programma 2025

3
I mercatini al Plan de Corones

Kronplatz - Plan De Corones

Fine settimana di dicembre

Al Plan de Corones oltre a Brunico, Chienes, la Valle di Anterselva, Valdaora e San Vigilio offrono tradizioni sudtirolesi e ladine, artigianato e cucina. Nei fine settimana di dicembre, Valle di Anterselva: nel parco ricreativo di Rasun di Sotto si potranno gustare le prelibatezze locali e ammirare le opere di artigianato con manifestazioni collaterali (29.11 concerto della banda, 13-14 cori natalizi, 6.12.2025 visita di San Nicolò, 7.12.2025 i krampus, 20.12 forgiatura del ferro, 31.12.2025 Capodanno nel parco.

A Valdaora le strade si illuminano a festa grazie all'esposizione holzART, tra oggetti di legno, stelle scintillanti, angeli luminosi e cuori ardenti. Mentre a Valdaora di Mezzo, il Dolomites Light Zoo, ricrea la magia delle Dolomiti, con rappresentazioni luminose della fauna del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies.

A Chienes: mercatino dal 29.11.2025, mentre il 20 dicembre 2025 concerti nei 5 paesi della valle. .

A San Vigilio in Val Badia, l'Avvento si celebra in un'atmosfera raccolta, con il nome ladino di "Advënt Al Plan", dove gustare deliziose specialità locali come il Brulé di Mela, una bevanda calda e speziata. Dal 5.12 al 30.12.2025 il venerdì e il sabato si svolge il mercatino. Il 6.12.2025 arrivo di San Nicolò, il 12.12.2025 sfilata dei Krampus.

Info e programma

4

Il Mercatino di Natale a Bolzano

Dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026

Dalla skiarea di Obereggen è facilmente raggiungibile la città di Bolzano dove il Parco di Natale con 20 stand accoglie gli ospiti da via Isarco al Parco dei Cappuccini, accanto al Duomo di Bolzano e a due passi da Piazza Walther. Dall'8.11 al 6.01.2025 il progetto “Angelus Loci” accompagnerà con l’arte contemporanea il programma del Natale a Bolzano – Città degli Angeli – e attraverserà lo spazio pubblico cittadino con quattro installazioni site-specific create dagli artisti altoatesini Carla Cardinaletti, Michael Fliri, Elisa Grezzani e Hubert Kostner. 6.12.2025 arrivo di San Nicolò e la sera sfilata dei Krampus. Il 31 dicembre 2025 Piazza Walther e i mercatini di Bolzano ospiteranno la BOclassic, una gara di San Silvestro famosa in tutto il mondo che vede ogni anno la partecipazione dei migliori atleti al mondo. Sono tantissime le iniziative pensate per i piccoli visitatori come il giro con i pony o la giostra. Bolzano – eletta “Città Creativa della Musica UNESCO” – ha in programma più di 130 concerti in diversi luoghi, oltre ai cori, bande folcloristiche. 

 Calendario eventi

5
In Val Isarco il Mercatino di Natale di Bressanone

Plose - Bressanone

Dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026

 Dalle piste di Plose è possibile spostarsi nella vicina Bressanone dove il mercatino di Natale è allestito nella piazza Duomo. Gli stand attirano i visitatori con i profumi delle numerose specialità gastronomiche della Val d’Isarco. 35 espositori offriranno i loro prodotti di artigianato tipico: presepi, sculture in legno, ceramiche fatte a mano, candele, sfere e angioletti in vetro, articoli natalizi tirolesi. Tra le tante iniziative: 21/11/2025 - 6/1/2026 Light & Music Show 2025 al Hofburg, magiche immagini dello spettacolo di luci e musica. La tradizione del presepe a Bressanone vanta una storia di 800 anni e nel Palazzo Vescovile si può visitare il Museo dei Presepi con una ricca raccolta di presepi storici.. Tra le proposte: 1-24 dicembre apertura del calendario dell'Avvento (le immagini e i testi del calendario dell'Avvento sono state creati da persone con disabilità e trattano tutti il tema della pace), il 4.12. 2025 al mercatino si distribuiscono i ramoscelli di Santa Barbara che secondo la tradizione fioriranno alla vigilia di Natale. Melodiosi concerti d’Avvento nella Piazza del Duomo.

Programma

6

Il mercatino di Natale a Dobbiaco

Dal 28.11. 2025 al 6.1. 2026

Nel centro storico di Dobbiaco sotto le Tre Cime è situato il mercatino gastronomico: diverse casette che riprendono nello stile architettonico il Grand Hotel, offrono le delizie regionali di alta qualità, biologici, accanto ad oggetti originali ed unici fatti a mano da artigiani di Dobbiaco e dintorni. L’ atmosfera natalizia è ravvivata da tanti eventi musicali e concerti. All’interno di uno speciale pavillon riscaldato tanti giochi ed attività divertono tutta la famiglia. Per i bimbi: dal 29.11 al 5.1.2026 tutti i giorni laboratori di lavori manuali, trucchi fantasiosi, storie.
Una gita con slitta trainata da cavalli farà conoscere il lago di Dobbiaco.
Il 7/12/2025 (18:00 - 22:00) si svolgerà il corteo dei Krampus più antico dell'Alto Adige. San Nicolò scortato da centinaia di diavoli sfilerà dal parcheggio dietro la scuola media, passando per il viale San Giovanni fino al centro del paese. In centro, San Nicolò distribuirà poi piccoli doni ai bambini. Sarà garantita una zona protetta e transennata durante la sfilata. Al termine si svolgerà una festa dai Krampus nel tendone riscaldato.

7
Mercatini di Natale San Candido

San Candido - Monte Baranci

Dal 28.11. 2025 al 6.1. 2026

Si svolge a San Candido sotto le Tre Cime, il mercatino di Natale. In un’atmosfera fiabesca si può passeggiare nella zona pedonale del centro di San Candido e visitare gli stand che offrono artigianato locale e specialità gastronomiche tradizionali tra il profumo della bevanda calda delle feste per eccellenza: il vin brulé con tanta cannella, anice stellato e chiodi di garofano. Tra le tipiche specialità altoatesine ci sono i “Lebkuchen” (biscotti di panpepato), lo “Zelten” (tradizionale pane dolce alla frutta), l'“Apfelglühmix” (succo di mela altoatesino bollito con succo di arancia e spezie). 
Particolare è il Dolomythos-Mercatino natalizio sotterraneo tra cultura, natura e tradizioni, accompagnato dagli stand che offrono pregiati prodotti natalizi (dal 16.1.2025 al 1° gennaio 2026). Per tutto l'Avvento intrattenimento musicale con concerti musica dal vivo. 6.12 San Nicolò con i Krampus. Per i bimbi workshop per preparare lanterne, portafortuna, addobbi e altro ancora.

Festa di Capodanno: ore 17.30: skishow della Ski- & Snowboardschool San Candido. 

Nel centro paese: ore 18.00: sfilata della banda musicale di San Candido, dei maestri di sci e dell’Ass. Sport Invernali di San Candido, dal Convento dei Francescani fino alla Piazza del Magistrato.

Ore 18.45: auguri di Capodanno ed aperitivo di benvenuto in Piazza del Magistrato.

Il numero 2026 viene acceso con fiaccole sul Monte San Candido.   Dettagli

8
Il mercatino di Natale di Vipiteno

Monte Cavallo Vipiteno

Dal 27.11. 2025 al 6 gennaio 2026

 L'imponente Torre delle Dodici, che sovrasta la piazza principale, fa da sfondo al mercatino di Natale di Vipiteno. Protagonista è l'artigianato tipico d'ammirare sia tra le bancarelle sia da vedere dal vivo. Tanti i prodotti genuini agricoli e alimentari che si trovano in vendita (formaggio, salumi, cioccolato, vini e liquori, dolci tradizionali, ma anche tisane di erbe e prodotti biologici dei masi alpini locali). Quest'anno il Natale a Vipiteno ha come tema le "Campane di Natale". Sulla Torre delle Dodici, che predomina sulla città di Vipiteno, è stato installato un carillon fatto di 25 campane che suonerà automaticamente tutti i giorni alle ore 10.30 e alle 16.30. Giorno dei diavoli il 5.12.2025. Nutrito programma d'intrattenimento con visite della città gratuite, fiaccolate, festa di Capodanno il 31 dicembre ....

Programma 2025

9

Il Mercatino di Natale a Chiusa in Val Isarco

Dal 28.11 al 23.12.2025

Un caratteristico mercatino di Natale si svolge ogni venerdì, sabato e domenica, nonché l’8, il 22 e il 23 dicembre, dalle 10:00 alle 19:00. L’odore del vin brûlé e altre delizie portano i visitatori fino al Parco dei Cappuccini. Lì, all’entrata sud del borgo, è insediato il Mercatino Medioevale di Natale: in circa 20 bancarelle gli espositori offrono ai visitatori i loro prodotti tipici. Tra le tante iniziative: 

  • Il 5 dicembre sfilata dei krampus. Il 6.12.2025 San Nicolò visiterà il centro storico di Chiusa portando dolci auguri.
  • Presepe vivente.
  • Ogni domenica dalle 15,30 alle 17,30, la guardia notturna accenderà centinaia di candele.
  • Laboratori di bricolage e pasticceria per i bimbi.
  • Dimostrazioni dal vivo degli antichi mestieri.
  • Il 21 dicembre alle ore 16:30, un angioletto scenderà volando dalla Torre del Capitano per fare gli auguri di Natale.
    Programma Natale Medievale 2025

10
Il Mercatino di Natale a Selva di Val Gardena

Selva di Val Gardena

6 dicembre 2024 - 06.01.2025

Nel centro del paese di Selva, lungo una striscia continua di luci lunga 350 metri, una funivia dondolerà con appese 13 piccole cabine di legno; inoltre sarà ricreato un tipico paese di montagna, con casette costruite in legno e pietra, proprio come i masi di un tempo. Ci saranno ovviamente anche stand dove gustare un aromatico vin brulè e un dolce di Natale, fare acquisti ammirando gli addobbi ed ascoltando le melodie natalizie. Interessante sarà l’apertura delle finestrelle del calendario d’Avvento e il concorso di sculture nella neve (27-30 dicembre 2025), giunto ormai alla ventinovesima edizione, in cui i migliori artisti della Val Gardena si sfidano sul tema "Winter Games". 

Info

   Video  

11
Il mercatino di Natale di Ortisei in Val Gardena

Ortisei

Dal 29.11.2025 al 4.1.2026

La zona pedonale di Ortisei sarà abbellita da 20 casette di legno e tante iniziative festeggeranno i 10 anni del Paese di Natale: la giostra natalizia, musiche e canti di cori, complessi, corni di montagna e allievi della Scuola di Musica faranno da cornice. Ci saranno le casette gastronomiche che invitano i visitatori a degustare prodotti locali e prelibatezze gastronomiche. Il tutto sarà contornato da numerosi eventi collaterali, come l'arrivo di San Nicolò con i Krampus il 5 dicembre nella zona pedonale di Ortisei. Nel calendario dell’Avvento ogni giorno viene aperta una delle 24 finestrelle, dietro le quali si nascondono disegni natalizi, filastrocche, dolcetti o altre sorprese. Per i bimbi in P.za Stetteneck la cassetta di Natale riceverà le loro letterine a Babbo Natale, mentre in P.za Sant'Antonio i piccoli troveranno la casetta per i giochi. Il 31.12.2025 fiaccolata della scuola di sci di ortisei con spettacolo di droni.

Info

di Andrea Greco

Per le tue prossime sciate...
Info PR
Tecnologia, sostenibilità e comfort: il comprensorio sciistico più grande del ...
CONTINUA
Nella regione dolomitica Val d’Ega è già iniziato il contro alla rovescia in...
CONTINUA
La stagione fredda nelle fattorie del marchio “Gallo Rosso” in Alto Adige è...
CONTINUA