Sci e Covid
Il Covid-19 ha cambiato parte delle nostre abitudini e modificherà anche il modo in cui andremo a sciare il prossimo inverno. Di sicuro dovremo applicare tutte le norme di distanziamento e sicurezza che abbiamo imparato a utilizzare in questi mesi. Lo sci si svolge all’aria aperta quindi il distanziamento sociale, necessario per prevenire la diffusione del Coronavirus, non è difficile da applicare durante l’azione, mentre diversa è la situazione sugli impianti di risalita, in particolare su quelli chiusi. Le norme che verranno applicate nelle prossime settimane dovrebbero comunque essere assimilabili a quelle adottate sui mezzi pubblici. In più quando si scia si è coperti, si indossano i guanti e praticamente tutte le parti del corpo sono riparate, l’aggiunta della mascherina che ormai siamo soliti utilizzare non sarà un problema.
La sfida per le ski area ai tempi del Coronavirus è poi quella di minimizzare le code agli impianti che potrebbero crearsi soprattutto se si dovrà ridurre la capienza dei singoli veicoli, preoccupano in particolare le funivie e le cabinovie mentre sulle seggiovie la situazione sarà verosimilmente più facilmente gestibile visto che si tratta di impianti aperti. Sarà gestita poi in maniera logisticamente efficiente e garantendo il distanziamento l’accesso e il deflusso dagli impianti, con percorsi studiati per l’entrata e l’uscita dalle stazioni. Problematico potrà poi essere l’accesso ai rifugi, possibile che sarà richiesta la prenotazione dei posti ai sedere all’interno dei locali e, intemperie permettendo, verranno utilizzate maggiormente le terrazze. Per contenere la pandemia di Covid-19 non ci saranno gli apres ski e i grandi eventi mentre potranno probabilmente essere organizzati piccoli appuntamenti che possano essere gestiti in maniera efficace. Le prime gare di sci della Coppa del mondo 2020/2021 sono state a porte chiuse e verosimilmente si deciderà di rinunciare al pubblico anche per le gare nel cuore della stagione.
A febbraio, tuttavia, Cortina d’Ampezzo ospiterà i Mondiali di sci e dal 19 ottobre è possibile acquistare i biglietti. Va sottolineato infine che la stagione dello sci estivo si è svolta senza alcun problema e che le ski area aperte al pubblico in ottobre (Val Senales e Passo dello Stelvio) stanno funzionando regolarmente senza particolari problemi legati al Covid anche se, va da sé, non si tratta certo di afflussi paragonabili a quelli che si hanno nei periodi di alta stagione.
13 Aprile 2021
DOLOMITI SUPERSKI - Il bilancio dell'inverno più difficile di sempre
Parlare di bilanci, quando la stagione sciistica non è mai iniziata, può sembrare strano. Ma proprio in questi giorni sarebbe finito l'inverno nelle 12 ski area del Dolomiti Superski e tanto lavoro, i...
Continua
Continua
13 Aprile 2021
SCI ESTIVO - Il Passo dello Stelvio apre il 29 maggio, Covid permettendo
Dopo il peggior inverno di sempre si potrà fare sci estivo quest'estate? E' la domanda che si pongono tutti gli appassionati e a cui non c'è ancora, al momento, risposta. Tutto dipenderà dall'evoluzio...
Continua
Continua
9 Aprile 2021
VAL SENALES - Niente sci primaverile, l'apertura è fissata il 17 settembre
Il ghiacciaio della Val Senales aprirà al pubblico il 17 settembre.
Non si farà quindi sci primaverile nelle prossime settimane nonostante nei giorni scorsa i gestori avessero ancora qualche residu...
Continua
Continua
7 Aprile 2021
PROWINTER - Skimo Summit, l'appuntamento digitale il 12 aprile
Prowinter, la fiera B2B che ogni anno chiude la stagione sciistica dai padignioni di Bolzano, torna quest'anno in versione digitale a causa delle restrizioni dovuti all'epidemia di Covid-19. L'appunta...
Continua
Continua
5 Aprile 2021
Solda e Senales chiedono di poter aprire nelle prossime settimane
In una stagione normale sarebbe stata una splendida primavera sugli sci in tante località. Di certo lo sarebbe stato sulle piste d'alta quota della Val Senales, ma anche su quelle di Solda, le due ski...
Continua
Continua
1 Aprile 2021
Il messaggio di fine stagione di Gian Franco Kasper (Fis)
Conclusa la stagione agonistica, per il mondo dello sci è tempo di bilanci. Quella trascorsa è stata una stagione decisamente particolare a causa dell'epidemia di Covid-19 che ha cambiato le nostre ab...
Continua
Continua
30 Marzo 2021
CERRETO LAGHI - "Dal decreto ristori una beffa e un grande danno per l'Appennino Reggiano"
Per Turismo Appennino, società che gestisce la ski area di Cerreto Laghi, dal Decreto Risotri è arrivata "ancora una beffa e un grande danno. Il tutto per il sistema individuato per la ripartizione de...
Continua
Continua
26 Marzo 2021
Lo skipass sullo smartphone, ecco il progetto della start up Blueticketing
In molti si chiedono come sarà lo sci post pandemia. Tra le poche certezze c'è il fatto che lo skipass non sarà più come lo conosciamo.
Nell'ottica di diminuire le code e rendere più "smart" l'espe...
Continua
Continua
22 Marzo 2021
Fondo Montagna, Federfuni è contraria al metodo di ripartizione
Federfuni Italia è contraria al metodo con cui saranno ripartiti i contributi del Fondo Montagna.
In particolare, secondo l'Associazione, la nuova versione dell'Art. 2 del decreto Sostegno (Contr...
Continua
Continua
20 Marzo 2021
Decreto sostegni, 700 milioni alla montagna
Il Decreto Sostegni approvato ieri dal Governo fa salire a 700 milioni (erano 600 nelle prime ipotesi) i contributi per la montagna.
Nell'ambito del settore turistico, uno dei più colpiti dalle res...
Continua
Continua
18 Marzo 2021
PLAN DE CORONES - E se si aprissero le piste dopo Pasqua?
Le restrizioni legate all'emergenza Covid hanno spazzato via la stagione sciistica e tutte le ricorrenze, dall'Immacolata alla Pasqua passando ovviamente per Natale e Capodanno, che solitamente si tra...
Continua
Continua
18 Marzo 2021
Fondo Montagna, la lettera di Anef al ministro Garavaglia
Valeria Ghezzi, presidente di Anef "Associazione Nazionale Esercenti Funiviari" ha inviato una lettera aperta, che riportiamo qui di seguito, al Ministro del Turismo Massimo Garavaglia. Oggetto della ...
Continua
Continua
17 Marzo 2021
L'allarme di Amsi e Col.Naz: "Maestri di sci senza 1 euro, va riconosciuto il giusto ruolo"
I maestri di sci non lavorano da marzo 2020 e, se tutto va bene, potranno tornare a farlo solo il prossimo dicembre. Si tratta di oltre 15.000 professionisti cui non è ancora stato destinato un singol...
Continua
Continua
11 Marzo 2021
BOLBENO - Chiusa la stagione sciistica "solo per atleti" con buoni numeri
BORGO LARES - La stagione sciistica anomala, in quanto destinata solo agli agonisti, si è chiusa nella piccola ski area di bolbeno Borgo Lares il 7 marzo. L'epidemia di Covid e le decisioni politiche ...
Continua
Continua
10 Marzo 2021
WILLINGEN - In Germania ha aperto la prima ski area
Il recente allentamento delle misure anti covid in Germania, dopo settimane di lockdown, ha permesso alla piccola ski area di Willingen, in Assia, di aprire i battenti a prtire da lunedì 8 marzo.
I...
Continua
Continua
5 Marzo 2021
DOLOMITI SUPERSKI - Stagione finita prima di iniziare, "Ci abbiamo creduto", ora serietà per il futuro del settore
E' ormai chiaro a tutti che la stagione sciistca 2020/2021 non ci sarà. Lo stop all'apertura degli impianti di risalita per i turisti, prolungata fino al 6 aprile, cancella l'ultima festività che trad...
Continua
Continua
4 Marzo 2021
AUSTRIA - Anche Skiwelt Wilder Kaiser si arrende, le piste chiudono il 7 marzo
Anche il comprensorio sciistico Skiwelt Wilder Kaiser, in Tirolo, chiude in anticipo la stagione sciistica. La decisione del Governo delle scorse settimane di rendere obbligatorio il tampone per p...
Continua
Continua
4 Marzo 2021
ALTO ADIGE - Inverno senza sci: perdite per 360 milioni per gli impiantisti
La stagione che non c'è stata è costa 360 milioni di euro agli operatori degli impianti di risalita in Alto Adige.
"A dicembre eravamo ancora molto fiduciosi di poter partire, ma le nostre speran...
Continua
Continua
3 Marzo 2021
600 milioni al Comparto Neve. Federfuni "Una notizia importantissima"
Secondo quanto riportato nella prima bozza del decreto “Sostegno” al Comparto Neve arriveranno 600 milioni "ulteriori" per sostenere un settore che è stato tra i più danneggiati dalle chiusure forzate...
Continua
Continua
3 Marzo 2021
Piste da sci, si possono utilizzare se gli impianti sono chiusi?
Vi avevamo parlato di chi a Livigno era andato a sciare in Taxi ed è sotto gli occhi di tutti come le piste da scia siano comunque frequentate, in varie località sulle Alpi, da chi sale con l'attrezza...
Continua
Continua