Sci e Covid
Il Covid-19 ha cambiato parte delle nostre abitudini e modificherà anche il modo in cui andremo a sciare il prossimo inverno. Di sicuro dovremo applicare tutte le norme di distanziamento e sicurezza che abbiamo imparato a utilizzare in questi mesi. Lo sci si svolge all’aria aperta quindi il distanziamento sociale, necessario per prevenire la diffusione del Coronavirus, non è difficile da applicare durante l’azione, mentre diversa è la situazione sugli impianti di risalita, in particolare su quelli chiusi. Le norme che verranno applicate nelle prossime settimane dovrebbero comunque essere assimilabili a quelle adottate sui mezzi pubblici. In più quando si scia si è coperti, si indossano i guanti e praticamente tutte le parti del corpo sono riparate, l’aggiunta della mascherina che ormai siamo soliti utilizzare non sarà un problema.
La sfida per le ski area ai tempi del Coronavirus è poi quella di minimizzare le code agli impianti che potrebbero crearsi soprattutto se si dovrà ridurre la capienza dei singoli veicoli, preoccupano in particolare le funivie e le cabinovie mentre sulle seggiovie la situazione sarà verosimilmente più facilmente gestibile visto che si tratta di impianti aperti. Sarà gestita poi in maniera logisticamente efficiente e garantendo il distanziamento l’accesso e il deflusso dagli impianti, con percorsi studiati per l’entrata e l’uscita dalle stazioni. Problematico potrà poi essere l’accesso ai rifugi, possibile che sarà richiesta la prenotazione dei posti ai sedere all’interno dei locali e, intemperie permettendo, verranno utilizzate maggiormente le terrazze. Per contenere la pandemia di Covid-19 non ci saranno gli apres ski e i grandi eventi mentre potranno probabilmente essere organizzati piccoli appuntamenti che possano essere gestiti in maniera efficace. Le prime gare di sci della Coppa del mondo 2020/2021 sono state a porte chiuse e verosimilmente si deciderà di rinunciare al pubblico anche per le gare nel cuore della stagione.
A febbraio, tuttavia, Cortina d’Ampezzo ospiterà i Mondiali di sci e dal 19 ottobre è possibile acquistare i biglietti. Va sottolineato infine che la stagione dello sci estivo si è svolta senza alcun problema e che le ski area aperte al pubblico in ottobre (Val Senales e Passo dello Stelvio) stanno funzionando regolarmente senza particolari problemi legati al Covid anche se, va da sé, non si tratta certo di afflussi paragonabili a quelli che si hanno nei periodi di alta stagione.
3 Marzo 2021
Ischgl ha deciso di non aprire piste e impianti
Per ischgl quello 2020/2021, sarà il primo inverno senza sci della storia. La decisione è stata comunicata dalla celebre località del Tirlo nelle scorse ore.
"Abbiamo preso la decisione di tenere...
Continua
Continua
3 Marzo 2021
OBERSTDORF - Casi di Covid nella delegazione azzurra che lascia i mondiali
Sono stati riscontrati alcune positività al Covid-19 nella delegazione azzurra a Oberstdorf (Germania) dove si stanno svolgendo i mondiali di sci nordico.
"Purtroppo - si legle in una nota della ...
Continua
Continua
2 Marzo 2021
SCI e COVID - Italia ferma fino al 6 aprile, la situazione in Europa
Mentre in Italia in nuovo Decreto Draghi che sarà approvato nelle prossime ore e sarà in vigore dal 6 marzo estenderà al 6 aprile lo stop allo sci, in alcune regioni alpine la stagione continua, seppu...
Continua
Continua
28 Febbraio 2021
SCI e COVID - Ghezzi (Anef): 21 mesi senza lavoro, servono misure urgenti
La mancata stagione sciistica è una catastrofe per le aziende del settore. Queste sono state impossibilitate a lavorare dal 10 marzo del 2020 e lo saranno verosimilmente fino al prossimo dicembre. Son...
Continua
Continua
27 Febbraio 2021
ALTA BADIA - La stagione sciistica non partirà, "Ci abbiamo creduto ma dobbiamo rimandare all'anno prossimo"
I continui rinvii, la situazione epidemiologica che non migliora sensibilmente e l'Alto Adige che è ancora zona arancione. Non ci sono le premesse per aprire anche solo per un ultimo scampolo di stagi...
Continua
Continua
24 Febbraio 2021
Nuove limitazioni per gli spostamenti nelle seconde case
Nuove restrizioni anche per gli spostamenti nelle seconde case sono contenute nel nuovo decreto del Governoe nelle ordinanze firmate dalle varie regioni. Se ci siamo ormai rassegnati al mancato inizio...
Continua
Continua
23 Febbraio 2021
Da Sauze a Cervinia, Un'idea per la montagna
Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata da Giorgio Gros e Riccardo Castellaro. "Un'idea per la montagna" è prima di tutto uno sfogo verso il mondo della politica che ha trattato la montagna con un...
Continua
Continua
22 Febbraio 2021
CERVINIA - Il sindaco di Valtournenche: "Riaprire gli impianti"
Nei giorni scorsi il presidente della Regione Valle d'Aosta, Erik Lavevaz, aveva di fatto annunciato che la stagione sciistica era finita. Gli impianti, spiegava, difficilmente sarebbero aperti a...
Continua
Continua
21 Febbraio 2021
BARDONECCHIA - "SOS", il flash mob contro la chiusura, video
Un enorme SOS disegnato dagli sciatori sulle piste di Bardonecchia. E' il flash mob promosso dall'Arpiet, Associazione piemontese degli impiantisti: una protesta silenziosa e sul campo per protestare ...
Continua
Continua
21 Febbraio 2021
PRATO NEVOSO - Lunedì negozi chiusi, la protesta per il no allo sci
Prato Nevoso terrà le serrande abbassate lunedì 22 febbraio per protestare contro lo stop allo sci imposto dal Governo.
Lo sci, ormai lo hanno capito anche i sassi, non è solo uno sport, ma il moto...
Continua
Continua
19 Febbraio 2021
SCI e COVID - L'inverno senza turismo costa 9,7 miliardi
A quanto ammontano i danni economici causati dalla mancata stagione sciistica? Lo stima Demoskopica, che parla di una cifra da 9,7 miliardi di euro. Numeri da far tremare i polsi per un settore, quell...
Continua
Continua
19 Febbraio 2021
VALLE D'AOSTA - Lavevaz: "La stagione sciistica è finita”, anche in zona bianca
La Valle d'Aosta potrebbe diventare zona bianca, fatto che ha riacceso le speranze degli sciatori. In via teorica gli impianti, nelle zone definite a basso rischio, potrebbero aprire, anche se solo pe...
Continua
Continua
18 Febbraio 2021
SCI e COVID - Nella bolla di Cortina 4 casi di variante inglese
Sono stati rilevati 4 casi di variante inglese di Covid-19 nella "bolla" dei Monidali di sci alpino di Cortina.
A divulgare la notizia è stato il direttore dell'Istituto zooprofilattico delle Venez...
Continua
Continua
16 Febbraio 2021
ARABBA - Lezuo: "Perdite da 15 milioni, oltre ai ristori servono indennizzi"
Il giorno dopo, la mancata apertura è difficile da digerire per le ski area. L'inverno non è iniziato nemmeno il 15 febbraio e i conti, già in rosso, sono ora drammatici. Arabba, ski area veneta ...
Continua
Continua
16 Febbraio 2021
ALTO ADIGE - Kompatscher: "La stagione turistica invernale non ci sarà"
La stagione sciistica, almeno così come la conosciamo, è sostanzialmente chiusa.
Lo ha spiegato il presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher:
"Abbiamo avuto negli ultimi g...
Continua
Continua
16 Febbraio 2021
PRATO NEVOSO - Impianti tristemente chiusi: "Una vergogna e una presa in giro"
“Questo Governo non ha a cuore il futuro dei lavoratori italiani”.
Prato Nevoso è una delle tante località che sono rimaste con il proverbiale "cerino in mano". Dopo aver a lungo aspettato e dopo a...
Continua
Continua
15 Febbraio 2021
PIANA DI VIGEZZO - Impianti aperti nonostante il divieto
A Piana di Vigezzo oggi si scia. La piccola ski area situata a 1.720 metri nella valle Vigezzo, in provincia di Verbania, ha deciso di aprire piste e impianti nonostante lo stop arrivato nella serata ...
Continua
Continua
15 Febbraio 2021
LIVIGNO - Rocca (Mottolino): "Amarezza e sconcerto, avevamo assunto 110 persone"
La stagione sciistica non è parita nemmeno oggi, 15 febbraio. Il momento tante volte atteso e più volte rimandato, è stato cancellato da un decreto firmato nella serata di ieri dal ministro della Salu...
Continua
Continua
15 Febbraio 2021
I Maestri di sci: "Noi, umiliati dalle istituzioni"
Tra le categorie più colpite dallo stop allo sci, ormai destinato a durare tutta la stagione, e irrispettosamente prorogato a una dozzina di ore dal via libera, c'è quella dei Maestri di sci. Un'inter...
Continua
Continua
15 Febbraio 2021
SCI e COVID - Anef: "Basta prese in giro, ora indennizzi immediati"
L'ennesimo stop allo sci, questa volta arrivato a poche ore dalla riapertura, rappresenta la proverbiale beffa che si aggiunge all'enorme danno che tutto il sistema montagna ha subito.
“Basta tir...
Continua
Continua