Dolomiti Superski, 215 milioni di investimenti per la stagione 2025/2026

21 Ottobre 2025

© Fotografia - Rendering Franzin, Carezza


Dolomiti Superski ha investito l'ingente cifra di 215 milioni di euro in vista della prossima stagione invernale 2025-26. Nuovi impianti, sistemi per l'innevamento, adattamenti delle piste, Dolomiti Superski ogni anno migliora la sua offerta e quest'anno lo fa con una cifra destinata agli investimenti che è tra le più alte degli ultimi anni. 

Le società funiviarie consorziate nel Dolomiti Superski, hanno realizzato quest'estate 13 nuovi impianti in 9 dei 12 comprensori, mentre diversi altri impianti a fune sono stati sottoposti a revisioni o ammodernamenti che hanno rinnovato la vita tecnica. Anche quest'anno si è investito molto sull'innevamento, ormai un requisito base per garantire un'offerta top e per programmare la stagione. Investire in questo settore significa anche ottimizzare l'utilizzo delle risorse vista la grande innovazione tecnologica avvenuta negli ultimi anni.

“La storia di Dolomiti Superski fonda soprattutto sull’innovazione e la qualità del servizio offerto e, dopo aver celebrato il 50° anniversario dalla fondazione lo scorso anno, teniamo salda la tradizione e la missione della qualità - ha commentato Andy Varallo, presidente di Dolomiti Superski - Per la stagione ventura, gli esercenti funiviari delle Dolomiti hanno realizzato investimenti infrastrutturali per oltre 200 milioni di Euro, a dimostrazione che la qualità del servizio che mettiamo a disposizione dei nostri utenti è al centro della nostra attenzione e siamo determinati a continuare su questa strada”.

Dei 215 milioni investiti ben 60 sono relativi al primo 3S delle Dolomiti realizzato dalla S.I.T. Canazei che aumenterà in maniera decisiva la portata tra Campitello di Fassa e Col Rodella risolvendo il problema delle code. Da segnalare poi la cabinovia Lacedel Socrepes a Cortina, la seggiovia Forcelles e la cabinovia La Cusc 1 (quest'ultima attiva già quest'estate) in Alta Badia, la cabinovia Franzin a Carezza, la cabinovia Lezuo Belvedere ad Arabba, la cabinovia Latemar a Pampeago Latemar e la nuova quadriposto Cima Uomo al Passo San Pellegrino. Nuovi skilift sono poi stati installati a Passo Monte Croce, Braies, Rio Pusteria e Piz Sorega in Alta Badia.

 

di Redazione DoveSciare.it
21 Ottobre 2025

Località di cui si parla nell’articolo:
Cortina d'Ampezzo
BL | Veneto
Alta Badia
BZ | Alto Adige
Dolomiti Superski
BZ | Alto Adige
Selva di Val Gardena
BZ | Alto Adige
Val di Fiemme
TN | Trentino
Pozza di Fassa
TN | Trentino
Val di Fassa
TN | Trentino
Skicivetta
BL | Veneto
Arabba
BL | Veneto
Rio Pusteria
BZ | Alto Adige
Passo San Pellegrino
TN | Trentino
Carezza Dolomites
BZ | Alto Adige