Idee per San Valentino in montagna, 14 febbraio 2022
Passare il giorno di San Valentino in montagna ha un fascino particolare. Neve, splendide montagne, ottima cucina e terme potrebbero essere ingredienti ideali per una giornata indimenticabile con il proprio partner. Idee interessanti per San Valentino includono cene in quota, magari facendosi portare nel rifugio da una slitta trainata da cavalli, oppure ciaspolate in notturna oppure ancora una serata in un centro benessere o in una vasca idromassaggio con lo sfondo delle montagne.
Vi proponiamo alcuni consigli per passare la festa degli innamorati in maniera originale o anche solo per sognare un po'...
CONTINUA
Prendete per mano la vostra dolce metà e regalatevi il sogno di portare il vostro amore a tre(mila) metri sopra il cielo…Potrete ammirare le bellezze della città di Aosta per poi scorgere le vette più alte d’Europa tra cui il Monte Bianco, il Monte Rosa, il Cervino. Il 14 febbraio 2022 le mongolfiere decolleranno alle 9:00 da Aosta. I voli sono solo su prenotazione, conferma meteo il giorno prima: 0165 765525 - 339.8526950 (Igor) - 339. 6937002 (Diego). Da Aosta sono facilmente raggiungibili Pila e tutte le altre stazioni sciistiche valdostane. www.mongolfiere.it

san valentino ai bagni vecchi di bormio
Bormio
Forse un po' scontata ma sicuramente molto affascinante. Una giornata alle terme in una struttura che mantiene un fascino antico come i Bagni Vecchi di Bormio, con acque calde anche all'aperto e vista sulle montagne innevate. Ricordatevi di prenotare prima però, altrimenti rischiate di dovervi accontentare di un giro a piedi nel paese di Bormio!
SCOPRI LA LOCALITÀ
Livigno
Un San Valentino gelido, ma a scaldarsi si presto, giusto? A Livigno, a 1816 metri di altitudine, si può dormire in baite realizzate interamente in neve. Avvolti nel sacco a pelo termico, ci si addormenta romanticamente sul letto di neve e ci si risveglia in uno chalet dove tutto è candido e ghiacciato. Niente paura, all'interno la temperatura rimane costante attorno gli 0 gradi, al risveglio vi serviranno una bevanda calda e poi ci si concede una ghiotta colazione presso l’Hotel Lac Salin SPA & Mountain Resort che si trova a pochi metri.
SCOPRI LA LOCALITÀ

Pista degli innamorati al Passo San Pellegrino
Passo San Pellegrino

Pozza di Fassa
Lunedì 14 febbraio 2022 al Buffaure di Pozza di Fassa si scia all'alba. L'iniziativa fa parte di Trentino Ski Sunrise, un lungo calendario di appuntamenti per chi vuole provre l'esperienza unica di sciare sulle piste immacolate quando il sole sta sorgendo.
L’appuntamento è fissato alle 6.45 alla partenza della cabinovia Buffaure di Pozza di Fassa. Si sale così a 2000 metri di quota e quindi in seggiovia si arriva ai 2354 metri del Col de Valvacin. Da qui si contempla l'alba su Catinaccio, Sella e Marmolada, quindi sci ai piedi fino al Rifugio Baita Cuz dove vi attende una ricca colazione a base di prodotti tipici trentini. (Prenotazione obbligatoria: tel. 0462 609600, [email protected])
SCOPRI LA LOCALITÀ
Rogla
Certo, a meno che non abitiate in Friuli Venezia Giulia Rogla non è proprio dietro l'angolo. La località slovena però, oltre a una interessante ski area, tra l'altro vicina a Maribor, offre anche un centro termale d'eccezione. Ma quello che farà la differenza nella vostra vacanza romantica sarà camminare sulle cime degli alberi. Letteralmente, o quasi. La Tree Top Walk è stata inaugurata nel settembre 2019 ed è una passeggiata che si svolge su una passerella a 37 metri di altezza. Si sovrastano i boschi di conifere imbiancati mentre lo sguardo abbraccia i monti Pohorje. La passerella di legno si trova a 20 metri d'altezza ed è lunga 522 metri. Qui per prenotazioni.
SCOPRI LA LOCALITÀ
cena in baita su slitta
Alpe di Siusi
Avvolti in morbide coperte, e riscaldati da una calda tazza di vin brulè, una slitta trainata da cavalli vi condurrà in una romantica passeggiata attraverso il paesaggio innevato dell’Alpe di Siusi. Un'esperienza da condividere con la vostra metà per scoprire gli angoli più affascinanti dell'altopiano circondati dalle vette dolomitiche dello Sciliar, del Sassopiatto e del Sassolungo per poi dedicarsi una pausa golosa in una baita in quota. Le gite partono da Compaccio, nei pressi della cabinovia dell'Alpe di Siusi.
SCOPRI LA LOCALITÀ
Bormio
Fare sport in due è sicuramente più bello. Magari a Bormio, una delle più rinomate località turistiche della Lombardia. Quesot pacchetta prevede, oltre al pernottamento, una ciaspolata al tramonto il 14 febbraio. Sarete accompagnati dalle esperte Guide Alpine Bormio che vi accompagneranno in quota dove potrete chiudere la serata con una romantica cena in rifugio. Informazioni e prenotazione su www.bormio.eu oppure inviando email a [email protected]
SCOPRI LA LOCALITÀ
Diavolezza - Bernina
San Valentino in slittino, per di più in notturna può essere un'idea divertente quanto romantica. Chi prenota da domenica a giovedì negli alberghi di alta montagna Romantik Hotel Muottas Muragl e Berghaus Diavolezza avrà la possibilità, lunedì 14 febbraio, si sfruttare in notturna la pista da slittino di Muottas Muragl sarà eccezionalmente aperta per gli innamorati. In quella serata ci sarà infatti luna piena a illuminare il percorso innevato e a rendere unica la vostra esperienza.
SCOPRI LA LOCALITÀ
Tre Cime Dolomiti
Un'esperienza panoramica e golosa che, se fatta con la propria metà, magari prorpio a San Valentino, sarà sicuramente anche romantica e originali. Si prenota un'intero veicolo della nuova cabinovia Helmjet e, contemplando le cime dolomitiche dell'Alta Pusteria, ci si lascia viziare con bollicine e spuntini basati sugli ingredienti della tradizione locale.
SCOPRI LA LOCALITÀ
Per un Sal Valentino attivo e goloso. In Val di Non, in Trentino, per un weekend lungo in concomitanza con la rassegna Eno-gastronomica “Tortèl & Gropel”. Così si può combinare una rilassante e panoramica passeggiata in montagna con un super aperitivo al tramonto in cui il protagonista satà il tortèl di patate, della Val di Non, abbinato al Gropel, un vino autoctono. Il giorno di San Valentino sarà l'ultimo della rassegna che invita a scoprire i paesaggi della vallata con vista sulle Dolomiti di Brenta.
di Andrea Greco