Racconti ed esperienze, 'Sci ai piedi'
5 Gennaio 2021
Ski Safari Vallese part IV: Ovronnaz
C’è un dente di roccia scuro, conficcato nella neve nel bel mezzo delle piste. All’orizzonte, un oceano di cime. Chi sale quassù ad Ovronnaz – e bisogna volerlo, non ci si capita, perché siamo completamente fuori dalle grandi rotte – non manca mai di...
Continua
Continua
27 Novembre 2020
Sciare a Verbier senza (i prezzi di) Verbier…
In Italia no, in Svizzera si. Si scia. E allora vi racconto di un posto in Svizzera, per sognare un po’, e andarci appena possibile (prima no, dai, fate i bravi). Uno degli ultimi che ho visitato prima della chiusura. Quatres Vallées. Quattro Va...
Continua
Continua
6 Marzo 2020
Ski safari Vallese – parte II: Lötschental
Posso dire di aver sciato in decine e decine di località sciistiche diverse, per non dire un centinaio, dalle Alpi Marittime alle Alpi Giulie, in almeno quattro paesi. E andare a scoprire stazioni sciistiche del tutto ‘inedite’ è sempre la cosa più d...
Continua
Continua
4 Marzo 2020
Ski safari Vallese – parte I: Aletscharena
Se uno vi dicesse “andiamo a sciare a Briga…”, lo prendereste sul serio? E chi si prenderebbe la... briga? La cittadina del Vallese (Brig, in lingua tedesca), posta nella valle del Rodano proprio sotto lo storico valico del Sempione nel Canton Valles...
Continua
Continua
28 Febbraio 2020
Obereggen, la stazione 'dinamica'
Stazione sciistica dinamica. Nei miei tanti articoli che durante la ‘carriera’ giornalistica ho scritto su Obereggen, ho spesso adoperato questa espressione. Io qui, come molti altri sciatori emiliani (noi siamo a due ore e mezza), ci bazzico dalla ‘...
Continua
Continua
Articoli promozionali

Prepararsi alla riapertura degli impianti sciistici: skipass online con Snowit e nuove regole
Finalmente dovremmo avere una data certa per l’apertura degli impianti sciisti... CONTINUA

CheckYeti: Trovare la migliore scuola di sci non è mai stato così facile
Le lunghe code davanti all'ufficio della scuola di sci e i corsi di sci al compl... CONTINUA

Inverno negli agriturismi in Alto Adige: non solo sci
Volete conoscere l'inverno dei vostri sogni in Alto Adige, lontano dai soliti se... CONTINUA
21 Febbraio 2020
Carezza, 3 piste top, nella Bellezza Pura
La Bellezza. Quella pura, con la B maiuscola. Qui a Carezza ci si immerge nella Bellezza (nonostante le ferite ancora profonde della tempesta Vaia, accidenti!). Certo, nel Dolomiti Superski ci sono diverse aree sciistiche più grandi e rinomate. E il ...
Continua
Continua
18 Febbraio 2020
Le ‘superpiste’ che non t’aspetti, sull’Alpe di Siusi
Posto per famiglie? Posto per famiglie a chi? Prendiamo l’Alpe di Siusi. Secondo un vero e proprio clichè descrittivo questa stazione, sull’altopiano in quota più vasto delle Alpi, sarebbe adatta perlopiù ai principianti, ai bambini…. Grazie alle tan...
Continua
Continua
5 Febbraio 2020
Obergurgl: il futuro è qui, a 3000 metri
Ormai sembra ineluttabile: a causa del climate change, lo sci si sposterà fra i 2000 e i 3000 metri. Ecco che le stazioni emergenti, da tenere d’occhio come protagoniste della grande industria turistica del terzo decennio, sono quelle comprese fra le...
Continua
Continua
23 Novembre 2019
Una stazione sciistica che ha fatto la storia: Abetone
Lo scrivo da anni, ma rischio di passare per matto ogni volta: in Appennino si scia alla grande. A inizio stagione come, sorprendentemente ma non troppo, a primavera, quando c’è sempre un sacco di neve. E anche da un punto di vista meramente paesaggi...
Continua
Continua
4 Gennaio 2019
'Sando' perchè sì! Modulare e sostenibile, in attesa di un grande progetto
Se un amico vi proponesse per un fine settimana una stazione sciistica con un paio di impianti soltanto, come reagireste? Probabilmente non ne sareste molto allettati. E se ora vi dicessi: San Domenico di Varzo? Praticamente ha solo due seggiovie ‘ve...
Continua
Continua
15 Marzo 2018
Grande stazione sciistica su tre livelli
C’era uno slogan di molti anni fa che, per descrivere Pontedilegno-Tonale, recitava “Una scala per il paradiso”. Letteralmente, è così… Perché poi è veramente il passo Paradiso la porta del ghiacciaio Presena. Non solo. A quei tempi, giustamente, gli...
Continua
Continua
15 Marzo 2018
La più 'tecnica' delle stazioni sciistiche delle Dolomiti
Per i fan delle Dolomiti d’inverno Arabba vuol dire semplicemente due cose: le piste più impegnative del Sella Ronda (e questo è ben noto) e il bollettino meteo più affidabile (e questa è una curiosità). Nel paesino sciistico acquattato a 1602 metri ...
Continua
Continua
15 Marzo 2018
La dimensione conta...
La dimensione conta. E i comprensori… superdotati, piacciono a tutti. Ecco perché lo Skicircus, benché sconosciuto in Italia, non può non piacere. Il megacomprensorio (dal lunghissimo nome ufficiale Skicircus Saalbach Hinterglemm Leogang Fieberbrunn)...
Continua
Continua
15 Marzo 2018
Forni di sopra, la sorpresa delle Dolomiti orientali
Nell’immaginario, le Dolomiti orientali finiscono a Cortina o tutt'al più in Cadore. Pochi sanno che geologicamente e morfologicamente, invece, ci sono anche le Dolomiti Friulane. Così, anche per questo, Forni di Sopra si rivela un gioiellino nas...
Continua
Continua
15 Marzo 2018
Luoghi del cuore ritrovati. Folgarida Marilleva
Ho ritrovato con gioia, e un pizzico di sorpresa, un grande comprensorio che ritenevo – a torto – un po’ in ombra. Da portare alla ribalta invece come un classico di assoluto livello internazionale. Folgàrida-Marilleva, nella trentina Val di Sole. T...
Continua
Continua
15 Marzo 2018
Sci da urlo nel vallone selvaggio: Val della Mite, Pejo
Prendete una database di stazioni sciistiche (quello di dovesciare.it, ovviamente…), oppure chiedete agli amici esperti, controllate mappe, cercate su google o dove volete, ma trovatemi una sciata continua di 1600 metri di dislivello in Italia (ma an...
Continua
Continua
15 Marzo 2018
Zoncolan, montagna cult
Certo che uno non ci pensa ad arrivare fino in Friuli per sciare. E’ un po’ colpa di una certa visione ‘milanocentrica’ e ‘dolomiticentrica’ dei media, che impedisce di rendere una veritiera percezione della distanza. Grazie alle autostrade A 4 e de...
Continua
Continua
15 Marzo 2018
Engadina. Semplicemente bella e basta.
Lo snobismo al contrario mi infastidisce un po’. In tutti i campi della vita. Quindi anche quando si parla di sci e località sciistiche. La comunicazione semplicistica e banalizzante che imperversa, poi, agevola la raffica di luoghi comuni e li ampli...
Continua
Continua
15 Marzo 2018
Storie (e telenovele) di sci. Il caso Pramollo, stazione top quasi italiana. Ma semisconosciuta.
Da innamorato dello sci e da addetto ai lavori, delle tante stazioni sciistiche visitate ve ne sono diverse che mi hanno colpito, affascinato, interessato. Ma ce n’è una che mi intriga assai. Si chiama Pramollo, che in tedesco fa Nassfeld (appunto ‘c...
Continua
Continua
15 Marzo 2018
Il battesimo del fondista a Villach...
Per un accanito sciatore da discesa mettere gli sci di fondo è una.. punizione? O una vera esperienza? I miei amici e colleghi ci giocano sempre un po', quando mi capita di ‘dover’ fare sport invernali alternativi. E a volte mi costringono a par...
Continua
Continua
15 Marzo 2018
Alla caccia di neve naturale: Stubai (Tirolo) e la sua case history
Con questa carenza di neve naturale, e la straniante situazione dello sci (pur ottimo) sulle strisce bianche in uno scenario quasi imbarazzante, la voglia di ghiacciaio sale. E quelle che fino a qualche anno fa erano considerate stazioni sciistiche d...
Continua
Continua
15 Marzo 2018
Sella Ronda alternativo
Sella Ronda pienamente aperto da oggi, nonostante la carenza di neve naturale: e c'è da credere che saranno già in migliaia a cimentarsi con il mitico giro. Per l'esattezza, sapevate che sono fino a 12 o 13.000 gli sciatori che fanno il Sell...
Continua
Continua
15 Marzo 2018
Riscoperte: Pila
Come in molti campi della vita, le buone cose le fanno le persone. Poche. Così, anche nelle stazioni sciistiche importanti, quelle con un’organizzazione aziendale molto strutturata, si scopre che chi tiene in piedi la baracca è magari un appassionato...
Continua
Continua
15 Marzo 2018
Ecologicamente scorretto, ma sciisticamente perfetto
Ecologicamente scorretto, forse, ma sciisticamente perfetto! La corsa ai nuovi collegamenti fra aree diverse, purtroppo o per fortuna, non è più tanto un argomento di attualità in Italia. Ma in Austria, dove lo sci è sport nazionale, ancora ci si im...
Continua
Continua
15 Marzo 2018
Mondi misteriosi: Alpi del Vaud
C’è tutto un mondo da scoprire in Svizzera. O meglio, in quella parte di Svizzera francese nell’estremità ovest del paese, nelle Alpi ‘Vodesi’, dove non arrivano né l’effetto glamour-freeridistico di Verbier, né il gigantismo del Portes du Soleil, en...
Continua
Continua
15 Marzo 2018
Sciare in città part I: Lienz (Osttirol)
Ho sempre provato un certo sottile piacere nell’introfularmi con gli sci attraverso raccordi e piste apparentemente insignificanti all’interno dei paesini, zigzagando fra staccionate e giardini privati, e infilandomi fra case e chalet per arrivare il...
Continua
Continua
15 Marzo 2018
Sciare in città part II: Bolzano
Soggiornare in una grande città, per andare a sciare in montagna: è un’idea. Certo, stare in un albergo di Torino per trasferirsi a Bardonecchia in treno ogni giorno, si potrebbe ben fare, vista la rapidità dei collegamenti, ma forse sarebbe un po’ ...
Continua
Continua
15 Marzo 2018
Ski tour Panorama part I: in val di Fassa piste gioiello da riscoprire
Nelle Dolomiti ci sono fior di stazioni sciistiche che hanno rischiato di perdere posizioni, a scapito delle solite ‘ricche e famose’, a causa di un fenomeno che potremmo definire di cannibalizzazione interna. Ben sappiamo che il Sella Ronda – splend...
Continua
Continua
15 Marzo 2018
Ski tour Panorama part II. Grandi collegamenti sì o no?
La storica area di Vigo di Fassa-Ciampedè è un’altra di quelle gemme da salvare e tutelare dello sci nelle Dolomiti. Un pianoro baciato dal sole, sul quale si adagiano provvidenzialmente distanti ma non troppo l’uno dall’altro, alcuni rifugi dal sapo...
Continua
Continua
15 Marzo 2018
Sciare in città 'part III': Villach - Gerlitzen (Carinzia)
Non capita spesso di sciare vista città, salendo con un impianto di arroccamento che si prende dall’agglomerato urbano (ne avevamo già parlato qui: . http://www.dovesciare.it/ski-writer/14/11/2015/sciare-in-citta-part-ii-bolzano e qui: http://www.do...
Continua
Continua
15 Marzo 2018
Suggestioni dantan e idee visionarie per la Vialattea
Non è solo una questione di soldi o di crisi economica. Forse ci vorrebbe un più ampio piano strategico complessivo. O magari un miracolo: Dio solo sa cosa ci vuole per rilanciare un comprensorio straordinario ma poco valutato e forse anche maltratta...
Continua
Continua
15 Marzo 2018
Douce France, 20 anni dopo: Les Deux Alpes
Più, più, più!! Era tutto di più! Qualche secolo fa, ehm, diciamo solo una ventina di anni fa, quando ogni anno mi facevo una bella settimanona bianca nelle Alpi Francesi a prezzi all’epoca incredibili, portando 150 persone alla volta in 3 pullman, s...
Continua
Continua
15 Marzo 2018
Leukerbad: quando lo sci è un optional. Esperienze vincenti di destagionalizzazione
Se c’è una stagione morta per le stazioni sciistiche, è proprio questa, tra la chiusura invernale e l’inizio dell’estate. Tutto più o meno sbarrato, e meritato riposo per gli operatori. Anche se la neve brilla ancora in alto sul verde delle valli (e...
Continua
Continua
15 Marzo 2018
Che bella francesina! Sembra italiana Serre-Chevalier
Ma che bella francesina! Peccato che sembri un po’ italiana… A Serre Chevalier le piste serpeggiano nel bosco fra cambi di pendenza e curvoni, con strettoie che si alternano a tratti larghi, con una varietà di ‘terrain’ assolutamente esaltante. A va...
Continua
Continua